Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

La mascherina che smaschera

|
L’uso corretto della mascherina è la manifestazione di come un semplice gesto possa influire positivamente sul benessere dell’intera collettività. Eppure non tutti la pensano così.

La mascherina che smaschera

L’uso corretto della mascherina è la manifestazione di come un semplice gesto possa influire positivamente sul benessere dell’intera collettività. Eppure non tutti la pensano così.
|

La mascherina che smaschera

L’uso corretto della mascherina è la manifestazione di come un semplice gesto possa influire positivamente sul benessere dell’intera collettività. Eppure non tutti la pensano così.
|
Negli ultimi due anni molti di noi hanno dovuto rinunciare a impegni sociali perché in tanti hanno scelto di non usare correttamente la mascherina. Questa esperienza mi ha indotto a riflettere. Le persone non la indossano perché hanno una percezione del problema diversa da chi ha legittime ragioni per proteggere sé stesso e gli altri. Se poi la maggioranza accetta la situazione, che cosa può fare il singolo? Chiudersi in casa e non avere più alcun contatto? Se la norma detta delle regole per il bene comune l’interpretazione che le persone ne fanno è spesso soggettiva. Il virus non cessa di esistere neanche quando si adottano comportamenti superiori o che eludono la situazione. Fare finta di niente non serve e tanto meno si può chiedere a un fragile di aderire a un comportamento di gruppo che ha un costo così alto. Si mette tutto sulle sue spalle. Non è raro sentir dire che la mascherina sia scomoda e faccia sudare, e sentire chiedere se si possa essere più elastici, tolleranti, senza pensare a cosa per queste persone significherebbe ammalarsi. Non è questo un comportamento egocentrato? Io credo che per uscirne siano utili un comportamento comunitario, l’aiuto e la collaborazione di tutti. Se la cultura non insegna a capire che c’è anche l’altro, a cosa serve? Riconoscere le differenze consente di affrontarle in modo appropriato. È come se il fare finta di nulla fosse diventata la norma, tollerata dalla maggioranza. Così le voci di protesta si spengono e si trasformano in muta assenza, con il beneplacito degli altri. Con un semplice «Mi dispiace, che peccato che tu non venga» ci si mette a posto la coscienza con chi deve rinunciare e si corre nel luogo d’incontro pensando «Che esagerazione!». Peccato che la fragilità sia un elemento umano e possa riguardare tutti. La vera rivoluzione credo debba partire dalla vita del singolo. Si vorrebbe abitare in un mondo più umano e ospitale dove la comunicazione e l’inclusione siano presenti a cominciare dai luoghi in cui la parola ha valore. Rimanere insieme mi sembra una buona prospettiva, anche se è luogo comune pensare che lo sforzo lo debba fare sempre il prossimo e mai noi. A sostegno delle persone fragili si può intervenire in prima persona, nella vita di tutti i giorni, indossando correttamente i dispositivi in modo da permettere loro la socialità. Questo sarebbe, a mio parere, il comportamento giusto per una società evoluta, un aiuto vero e concreto. Sostenere tutti perché nessuno sia solo. Nei momenti di crisi l’uomo dovrebbe sentirsi parte di una comunità. Rimodulare il comportamento è un impegno, una responsabilità che coinvolge tutti. No, non basta più la frase «Mi dispiace che tu non ci sia», bisogna cominciare a cambiare i comportamenti, cercare un terreno condiviso, correggere la nostra condotta per accogliere nuovi membri in un gruppo sociale. Trasformare un comportamento significa coltivare nuove visioni. L’esclusione è sempre una perdita. Non indossare la mascherina o fare finta di portarla, lasciando il naso scoperto, si tramuta in un atteggiamento di esclusione. Spesso si adduce come scusa l’essere vaccinati. Oggi l’egoismo è diventato quasi una ‘forma d’arte’: un atteggiamento che certamente rende meno abitabile il mondo.   di Diletta Morgan

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Scrittura minuscola, abitudine che si diffonde fra i più giovani

16 Aprile 2025
Sembra che la Generazione Z stia abbandonando le lettere maiuscole in favore di una scrittura fa…

Diplomificio Italia e come scardinarlo

14 Aprile 2025
Per togliere il diplomificio – è questo il concetto e la pratica che riassume tutto – basta togl…

Adulti eterni adolescenti

14 Aprile 2025
Il problema non sono tanto gli adolescenti, quanto quelli che sono diventati adulti senza matura…

La stanchezza di primavera. Con più ore di luce aumentano i disturbi dell’umore

12 Aprile 2025
La primavera è da sempre considerata la stagione della rinascita, dell’amore, della gioia. Un po…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI