Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

La Repubblica non ha nulla da restituire

|

Gli eredi della monarchia italiana che fu citeranno in giudizio lo Stato per la restituzione dei gioielli della Corona. Una pretesa antirepubblicana che suona come uno schiaffo alla rinascita dell’Italia.

La Repubblica non ha nulla da restituire

Gli eredi della monarchia italiana che fu citeranno in giudizio lo Stato per la restituzione dei gioielli della Corona. Una pretesa antirepubblicana che suona come uno schiaffo alla rinascita dell’Italia.

|

La Repubblica non ha nulla da restituire

Gli eredi della monarchia italiana che fu citeranno in giudizio lo Stato per la restituzione dei gioielli della Corona. Una pretesa antirepubblicana che suona come uno schiaffo alla rinascita dell’Italia.

|

Ma l’Italia è ancora una Repubblica e la stampa nazionalea parte il gusto del colore, del retroscena, del dettaglio – è ancora repubblicana oppure è entrata in una profonda crisi di identità?

La domanda scaturisce da un certo entusiasmo letto in questi giorni nelle cronache relative ai gioielli della Corona. Non c’entra l’Inghilterra, come verrebbe naturale pensare di primo acchito, bensì il nostro Belpaese e i Savoia. La cronaca è questa: Vittorio Emanuele, Maria Gabriella, Maria Pia e Maria Beatrice – eredi di Umberto II – citeranno in giudizio la presidenza del Consiglio, il ministero dell’Economia e la Banca d’Italia per la restituzione delle “gioie della Corona” custodite nella sagrestia di Banca d’Italia. Insomma, li rivogliono.

Le questioni giuridiche se le vedranno avvocati e giudici ma la questione politica quella no, cribbio: è squisitamente repubblicana e non può finire nell’oblio o nel colore. A parte una disposizione della nostra Costituzione, la XIII, che tutti citano in queste ore («I beni, esistenti nel territorio nazionale, degli ex re di Casa Savoia, delle loro consorti e dei loro discendenti maschi, sono avocati allo Stato. I trasferimenti e le costituzioni di diritti reali sui beni stessi, che siano avvenuti dopo il 2 giugno 1946, sono nulli»), si tratta di esser coerenti con lo spirito repubblicano che sta alla base della rinascita dell’Italia.

Tenendo ben presente che lo Stato non può farsi dire alla leggera «Ridacci indietro i gioielli!». Mica siamo in un film dei Vanzina.

  di Aldo Smilzo  

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Angelo Dalle Molle, dal Cynar all’intelligenza artificiale

04 Maggio 2025
Angelo Dalle Molle, imprenditore nato a Mestre nel 1908, è noto ai più come l’inventore dell’ama…

Il turismo lo devi saper fare. La lezione (eterna) della Romagna

03 Maggio 2025
Pochi luoghi rappresentano al meglio l’Italia come la Riviera romagnola: non puoi neanche pensar…

Paula Cooper, la ragazzina che commosse il mondo

02 Maggio 2025
La storia di Paula Cooper continua a interrogare le nostre coscienze. Cosa significa davvero la …

Piccoli family business crescono

30 Aprile 2025
Vari studi retrospettivi evidenziano gli aspetti positivi delle aziende del family business: men…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI