Un ragazzo di 14 anni, dopo aver preso un brutto voto a scuola, si è lanciato dalla finestra. Nessuno deve pensare che un’insufficienza sia una vergogna, è necessario far comprendere ai giovani che la vita è fatta anche di sconfitte.
C’è la tragedia di un ragazzo di 14 anni che dopo aver preso un brutto voto a scuola si lancia dalla finestra. Quello che è accaduto al liceo scientifico di Ruvo di Puglia non è un unicum, sono diversi i casi di ragazzi che reagiscono in modo drammatico a quello che è un normale scivolone scolastico. Nella circostanza specifica peraltro tutta la classe nell’interrogazione a sorpresa si era beccata un’insufficienza, non solo lui.
Un dramma che merita rispetto e che però racconta come a volte la fragilità di questi giovanissimi non venga percepita e di come vi possa essere nei ragazzi l’incapacità di affrontare una sconfitta, di quelle che si imparano fra i banchi di scuola ma di cui poi è piena la vita. Frutto forse anche di una società in cui si è abituati a perseguire la soddisfazione immediata, in cui tutto sembra a portata di mano e a disposizione senza particolari sforzi.
Succede così che un inciampo si trasformi in qualcosa di insormontabile, una vergogna insopportabile, anche quando non lo è. Di brutti voti è fatta la storia scolastica di chiunque e imparare a gestire una battuta d’arresto è un momento fondamentale nella trasformazione verso l’età adulta. Spiegarlo spetta certo ai genitori, anche se poi rimane il fatto che dietro un gesto drammatico possano esserci dinamiche difficilmente comprensibili. Nessun ragazzo deve pensare che un’insufficienza sia una vergogna, soprattutto è necessario far comprendere loro che anche di sconfitte è fatta la vita. E che queste fanno parte del percorso di crescita.
di Gaia Bottoni
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
-
Tag: giovani
Leggi anche


Quanto c’è bisogno di Papa Francesco
20 Febbraio 2025
Sono tanti i laici, non credenti o credenti di altre fedi che sentono un’istintiva e forte vicin…


Strumento di dignità o sottomissione: cosa si cela dietro il velo islamico? – IL VIDEO
19 Febbraio 2025
Sono mesi che un’aula scolastica dell’Istituto superiore Sandro Pertini di Monfalcone si è trasf…


Dark Tourism, i luoghi di tragedie smuovono frotte di visitatori
19 Febbraio 2025
Il fenomeno del dark tourism – ovvero di quella forma di turismo in forte crescita che porta i v…


La follia antiscientifica di Trump
19 Febbraio 2025
Per Trump la scienza si è piegata alla ‘dittatura woke’ fabbricando prove scientifiche senza fon…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.