app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

La sconfitta è anche parte della crescita

Un ragazzo di 14 anni, dopo aver preso un brutto voto a scuola, si è lanciato dalla finestra. Nessuno deve pensare che un’insufficienza sia una vergogna, è necessario far comprendere ai giovani che la vita è fatta anche di sconfitte.
| ,

C’è la tragedia di un ragazzo di 14 anni che dopo aver preso un brutto voto a scuola si lancia dalla finestra. Quello che è accaduto al liceo scientifico di Ruvo di Puglia non è un unicum, sono diversi i casi di ragazzi che reagiscono in modo drammatico a quello che è un normale scivolone scolastico. Nella circostanza specifica peraltro tutta la classe nell’interrogazione a sorpresa si era beccata un’insufficienza, non solo lui.

Un dramma che merita rispetto e che però racconta come a volte la fragilità di questi giovanissimi non venga percepita e di come vi possa essere nei ragazzi l’incapacità di affrontare una sconfitta, di quelle che si imparano fra i banchi di scuola ma di cui poi è piena la vita. Frutto forse anche di una società in cui si è abituati a perseguire la soddisfazione immediata, in cui tutto sembra a portata di mano e a disposizione senza particolari sforzi.

Succede così che un inciampo si trasformi in qualcosa di insormontabile, una vergogna insopportabile, anche quando non lo è. Di brutti voti è fatta la storia scolastica di chiunque e imparare a gestire una battuta d’arresto è un momento fondamentale nella trasformazione verso l’età adulta. Spiegarlo spetta certo ai genitori, anche se poi rimane il fatto che dietro un gesto drammatico possano esserci dinamiche difficilmente comprensibili. Nessun ragazzo deve pensare che un’insufficienza sia una vergogna, soprattutto è necessario far comprendere loro che anche di sconfitte è fatta la vita. E che queste fanno parte del percorso di crescita.

 

di Gaia Bottoni

Maltrattamenti in Rsa, un problema da affrontare

L’ennesimo caso di maltrattamenti in una Rsa ci impone di riflettere su una riforma delle c…

Giovanni, papà caregiver controcorrente: “Non siamo esseri speciali”

Giovanni Spagnolo, papà di due bimbi disabili, racconta quello che molti caregiver pensano ma non…

Cercasi gentilezza e rispetto

Al di là delle opinioni diverse, sacrosante, chi ricopre cariche istituzionali ha obblighi ben pr…

Roma Capitale è inaccessibile ai disabili

Manuel Bortuzzo prova lo stesso tragitto della turista americana disabile, bollata come fake news…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl