![Vittorio Polacco](/wp-content/themes/yootheme/cache/cb/Vittorio-Polacco-cbbeaee9.jpeg)
Rastrellamento del ghetto di Roma, la testimonianza di Vittorio Polacco
Il 16 ottobre del 1943, 80 anni fa, i nazisti bussano alle porte del ghetto ebraico di Roma, cercano gli ebrei per portarli ad Auschwitz. La testimonianza di Vittorio Polacco
| Società
Rastrellamento del ghetto di Roma, la testimonianza di Vittorio Polacco
Il 16 ottobre del 1943, 80 anni fa, i nazisti bussano alle porte del ghetto ebraico di Roma, cercano gli ebrei per portarli ad Auschwitz. La testimonianza di Vittorio Polacco
| Società
Rastrellamento del ghetto di Roma, la testimonianza di Vittorio Polacco
Il 16 ottobre del 1943, 80 anni fa, i nazisti bussano alle porte del ghetto ebraico di Roma, cercano gli ebrei per portarli ad Auschwitz. La testimonianza di Vittorio Polacco
| Società
| Società
Il 16 ottobre del 1943, 80 anni fa, i nazisti bussano alle porte del ghetto ebraico di Roma, cercano gli ebrei per portarli ad Auschwitz. La testimonianza di Vittorio Polacco
Il 16 ottobre del 1943, 80 anni fa, i nazisti bussano alle porte del ghetto ebraico di Roma, cercano gli ebrei per portarli ad Auschwitz. Uomini, donne, anziani, malati e anche bambini, vengono caricati sui camion e portati alla stazione Tiburtina, ultima tappa prima dell’inferno.
Quel giorno di 80 anni fa vennero rastrellati oltre 1200 ebrei, tornarono vivi solo in 16. Circa 200 i bambini portati nei campi di concentramento, di loro nessuno si è salvato. Poteva essere uno di loro anche Vittorio Polacco, oggi 83 anni, salvato da uno zio interprete e da una portinaia coraggiosa: “Lavorava nel palazzo dove abitavo – ci racconta Vittorio Polacco -, mi conosceva e quando mi ha visto è rimasta vicino al camion. È riuscita a portarmi via grazie a mio zio e al vento che impediva al tedesco di guardia di accendere la sua sigaretta”.
di Giacomo Chiuchiolo
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/9b/Toscana-fine-vita-9ba1b1e5.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/9b/Toscana-fine-vita-9ba1b1e5.jpeg)
La Toscana approva la legge sul fine vita. È la prima Regione in Italia
11 Febbraio 2025
Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato – con emendamenti – la proposta di legge, di i…
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/82/scuola-bancarotta-italia-82bd61c9.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/82/scuola-bancarotta-italia-82bd61c9.jpeg)
Scuola e famiglia, bancarotta in tandem
09 Febbraio 2025
Nell’Italia dell’ignoranza elevata a sistema accade che il genitore “arruolato“ da un figlio si …
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/6e/turista-proteste-6e33d141.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/6e/turista-proteste-6e33d141.jpeg)
Amico turista
08 Febbraio 2025
Dietro il paravento dell’overtourism, da Sud a Nord si sta diffondendo un’antipatia sempre più i…
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/b2/elettriche-phev-ricarica-domestica-02-b267b33b.avif)
L’UE ci ripensa: dal 2035 si potranno vendere anche le ibride plug-in
06 Febbraio 2025
Un’indiscrezione del settimanale Der Spiegel svela le intenzioni dell’UE di rimettere mano al Gr…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.