L’impotenza di fronte alle baby gang
| Società
Il titolare di un locale a Ghedi, nel Bresciano, ha denunciato in una trasmissione televisiva una baby gang che gli stava rendendo la vita impossibile e che aveva aggredito suo padre. Poco dopo la messa in onda del servizio in tv, il suo locale è andato a fuoco.

L’impotenza di fronte alle baby gang
Il titolare di un locale a Ghedi, nel Bresciano, ha denunciato in una trasmissione televisiva una baby gang che gli stava rendendo la vita impossibile e che aveva aggredito suo padre. Poco dopo la messa in onda del servizio in tv, il suo locale è andato a fuoco.
| Società
L’impotenza di fronte alle baby gang
Il titolare di un locale a Ghedi, nel Bresciano, ha denunciato in una trasmissione televisiva una baby gang che gli stava rendendo la vita impossibile e che aveva aggredito suo padre. Poco dopo la messa in onda del servizio in tv, il suo locale è andato a fuoco.
| Società
Non si dica che l’allarme è ingiustificato o gonfiato dall’attenzione dei media. Quello che è successo a Ghedi, nel Bresciano, al titolare di un locale, deve far riflettere su quale sia la deriva del fenomeno delle baby gang di cui tanto si parla.
Perché il titolare, un 27enne, aveva deciso di denunciare i ragazzini che gli stavano rendendo la vita impossibile e avevano tra l’altro aggredito anche suo padre. L’ha fatto con il volto scoperto, in una trasmissione televisiva. E così, poco dopo la messa in onda, il suo locale è andato a fuoco e l’incendio è ovviamente di origine dolosa.
Chiaro che le responsabilità andranno accertate ma è impossibile pensare che non vi sia un legame fra le due cose. È la modalità a colpire, sembra quella di una vendetta addirittura in stile mafioso. Solo che nella sua denuncia si parlava di giovanissimi.
Ulteriore problema: molti dei ragazzi che fanno parte delle baby gang sono in realtà già noti alle forze dell’ordine, ma sono talmente giovani che o finiscono in comunità oppure, se hanno meno di 14 anni, non sono neanche imputabili.
Risultato: si sentono intoccabili, come raccontano molti di quelli che hanno avuto a che fare con loro e in diverse città d’Italia. Violano leggi e regole e sfidano gli adulti che provano a far sentire la loro voce. Pensare di vivere in un Paese dove raccontare un sopruso renda bersagli invece che soggetti da tutelare, non è accettabile. Che si tratti di minori o di adulti, è fondamentale recuperare la sensazione che le nostre città siano sicure.
di Mery Gelmi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Ercolano, come si mangiava 2000 anni fa
02 Aprile 2025
Tra i resti di Ercolano, il cibo diventa una testimonianza silenziosa della vita quotidiana di d…

Vent’anni senza Wojtyla, il papa che divenne santo
02 Aprile 2025
Vent’anni fa il mondo perdeva Karol Wojtyla. Uno tra i grandi protagonisti della storia della se…

In Italia facciamo finta che il lavoro sia quello di prima
01 Aprile 2025
Questo è un Paese che non forma adeguatamente i propri ragazzi. E sembra aver quasi completament…

Smart Working, paradiso del lavoratore e incubo dell’azienda?
30 Marzo 2025
Smart Working, paradiso del lavoratore e incubo dell’azienda? Il problema non è aver paura di af…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.