AUTORE: Gaia Bottoni
Voleva essere una provocazione e a giudicare dalle reazioni ha centrato l’obbiettivo. Dopo aver dibattuto dei termini politicamente corretti da utilizzare sotto Natale, ecco che sulla copertina di una rivista Lgbt arriva l’immagine della Madonna transessuale. L’autore è un tedesco di origini italiane che sul giornale viene presentato come «ambasciatore speciale Ue». In realtà Bruxelles smentisce abbia qualsiasi ruolo se non quello, privato, di influencer.
Sta di fatto che dal centrodestra è partita la levata di scudi: c’è chi ha parlato di «vergognoso insulto», chi di «triste teatrino». Stupisce che ci sia chi si sorprenda, anche perché questo avviene pochi giorni dopo aver messo in discussione l’espressione “Buon Natale”, salvo per fortuna poi fare dietrofront. Mai come in questo periodo si cerca di essere inclusivi, di non urtare la sensibilità di nessuno e spesso si finisce per ottenere il risultato opposto. Come in questo caso, perché quella copertina è inutilmente offensiva.
Resta però il fatto che l’autore dell’immagine tanto criticata, che per la cronaca si chiama Riccardo Simonetti, è libero di esprimere la sua creatività come meglio crede. Soprattutto fino a quando c’è chi ritiene che meriti di essere pubblicata, e nello specifico parliamo di una rivista dedicata al mondo queer tedesco.
È normale che ci sia chi si è arrabbiato e ha protestato, resta il fatto che criticandola gli ha regalato una celebrità che altrimenti – a ragione, e sarebbe stato meglio – certo non avrebbe avuto.
di Gaia Bottoni
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Gesù in croce con i pantaloni rosa: saldi “celestiali” e polemiche terrene
26 Ottobre 2025
Su un camion a vela campeggiava l’immagine di Gesù in croce con indosso pantaloni rosa. Il proprie…
Il Calendario Rosso, un’iniziativa contro i femminicidi firmata Havas
23 Ottobre 2025
In vendita a 15 euro, il calendario che presenta giorni feriali rossi per ricordare le donne uccis…
Sorpresa! I giovani si informano più degli adulti ma c’è un “ma”
22 Ottobre 2025
Una ricerca di Changes Unipol mette in luce come i giovani passino più tempo a informarsi rispetto…
L’università italiana cresce ma arranca
22 Ottobre 2025
La nostra università migliora ma arranca ancora nell’Unione Europea. In particolare ci sono da seg…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.