app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

L’ondata di dimissioni, tra illusioni e realtà

Sull’ondata di dimissioni nel mondo del lavoro, conosciuta come work life balance, vi è un’errata interpretazione dei dati che non aiuta a comprendere realmente il fenomeno.
|

L’ondata di dimissioni, tra illusioni e realtà

Sull’ondata di dimissioni nel mondo del lavoro, conosciuta come work life balance, vi è un’errata interpretazione dei dati che non aiuta a comprendere realmente il fenomeno.
|

L’ondata di dimissioni, tra illusioni e realtà

Sull’ondata di dimissioni nel mondo del lavoro, conosciuta come work life balance, vi è un’errata interpretazione dei dati che non aiuta a comprendere realmente il fenomeno.
|
|
Sull’ondata di dimissioni nel mondo del lavoro, conosciuta come work life balance, vi è un’errata interpretazione dei dati che non aiuta a comprendere realmente il fenomeno.
Il tema delle dimissioni (Great Resignation negli Stati Uniti, dove se non danno un nome a ogni singolo fenomeno non si divertono) è ormai un argomento di moda. Un trend.  Partendo da dati inconfutabili – il crescere del numero di persone che lasciano volontariamente il posto di lavoro – si finisce per approdare a una sorta di pensiero unico. Quello secondo il quale l’ondata di dimissioni, in special modo fra i lavoratori più giovani, sarebbe determinata pressoché esclusivamente dal desiderio di una migliore gestione dei tempi della propria vita. Ricorrendo a unespressione anglosassone ormai divenuta duso comune anche da noi, per la cura del work life balance. Quest’ultimo, giusto equilibrio fra il tempo che dedichiamo alle nostre attività lavorative e quello che riserviamo agli interessi personali o familiari, ha un indiscutibile valore in termini assoluti. La stessa esperienza collettiva della pandemia ha proiettato milioni di lavoratori verso forme di occupazione miste, in presenza o da remoto, o comunque molto più flessibili rispetto a un tempo. Da qui, però, a concludere che il mondo del lavoro sia cambiato al punto che le persone vi rinuncino indifferenti alle conseguenze (anche economiche) ce ne corre. A meno che non si voglia raccontare, per pigrizia o assuefazione alle mode, una realtà di fantasia in cui al lavoro non si possa più neanche osare accostare i concetti di gavetta, apprendistato, sacrificio, libertà di sbagliare e cambiare obiettivi.  Quando affronta il tema, buona parte della stampa italiana si accontenta del dato assoluto, senza prendersi il disturbo di andare a osservare più nel dettaglio cosa dicano i numeri. Per esempio, la gran parte di chi si dimette comincia un nuovo lavoro entro sette giorni. A meno di non voler restare assolutamente digiuni dei tempi e delle tecniche di recruiting, stiamo parlando della sacrosanta ricerca di una posizione più soddisfacente per il lavoratore. Nessuna fuga, dunque, verso lidi tropicali o dimensioni neo hippy della vita: molto più prosaicamente, se si vuole, un cambio per star meglio e sentirsi più realizzati.  Rispetto ai tempi dei nostri genitori ma anche prima dell’avvento del digitale, un aspetto radicalmente cambiato è il peso della leva economica. Come abbiamo avuto modo di sottolineare spesso, se una volta alle aziende era più che sufficiente giocare la carta di stipendi più alti e benefit classici per accaparrarsi i migliori talenti in circolazione, oggi questo schema è totalmente superato. I lavoratori, a cominciare da quelli più giovani e consci del valore delle loro skill, sfruttano le competenze come veri e propri jolly per ottenere ciò che desiderano. A cominciare dalla flessibilità degli orari, dalla sede di lavoro e dalla valutazione delle performance.  Alzi la mano chi possa riscontrarvi aspetti negativi, semmai il grande problema è che questa è la condizione dei privilegiati”, dei professionisti (ma anche dei tecnici specializzati, degli interpreti delle nuove professioni digitali, etc.) più preparati e formati. Questi ultimi vengono inseguiti da un mercato affamato di talenti, nella consapevolezza di non riuscire a coprire tutte le posizioni aperte. Gli altri – chi si è accontentato troppo a lungo, ha rinunciato alla formazione continua e a sperimentare nuove mansioni – non sono attesi da nessuna felice moda delle dimissioni. Nei loro confronti il mercato del lavoro risulta rigido come sempre e assomiglia drammaticamente alle glaciali scelte di una volta: «Questa è la minestra, mangiala o…».  Parlare di lavoro non è mai facile, soprattutto se non si vuole lisciare il pelo e raccontare la realtà del mondo dell’impresa e delle libere professioni. In fin dei conti non deve meravigliare che, in unera improntata a una competizione serrata sul piano della qualità, siano i lavoratori più formati e talentuosi a “dettar legge” al mercato e talvolta alle aziende. Il problema è non prendere in giro tutti gli altri.   Di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

La nuova povertà in Italia – IL VIDEO

16 Novembre 2024
La nuova povertà in Italia si manifesta non solo attraverso la rinuncia a svaghi ma colpisce pro…

Milano, cinema Orfeo non proietta il docufilm “Liliana”. Il gestore: “Solo paura di contestazioni, non sono antisemita”

14 Novembre 2024
Sta facendo discutere la decisione del direttore del cinema Orfeo di Milano di non proiettare il…

Dietro al fenomeno social del “Calippo Tour” (e delle sue varianti)

14 Novembre 2024
Si è parlato molto nelle ultime settimane del “Calippo tour” e delle sue varianti (“Chinotto tou…

Italia: popolo di poeti, artisti… eroi (e tanto altro). Ma come si chiamano?

14 Novembre 2024
Se è vero che il destino di ognuno di noi alberga nel nome, vediamo cos’hanno scelto gli italian…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI