Malcolm X sarebbe messo a tacere
| Società
In tempi di politicamente corretto come quelli odierni, Malcolm X riceverebbe probabilmente un trattamento non di favore dai suoi stessi seguaci per la differenza che faceva, ad esempio, tra rivoluzione «nera» e «negra».

Malcolm X sarebbe messo a tacere
In tempi di politicamente corretto come quelli odierni, Malcolm X riceverebbe probabilmente un trattamento non di favore dai suoi stessi seguaci per la differenza che faceva, ad esempio, tra rivoluzione «nera» e «negra».
| Società
Malcolm X sarebbe messo a tacere
In tempi di politicamente corretto come quelli odierni, Malcolm X riceverebbe probabilmente un trattamento non di favore dai suoi stessi seguaci per la differenza che faceva, ad esempio, tra rivoluzione «nera» e «negra».
| Società
AUTORE: Gaia Bottoni
Il procuratore distrettuale di Manhattan ha annunciato che saranno scagionati i due uomini che 56 anni fa furono condannati all’ergastolo per l’omicidio di Malcolm X. Si tratta di Muhammad Aziz e Kahlil Islam (morto nel 2009), entrambi scarcerati negli anni Ottanta.
Un errore giudiziario e una condanna emessa praticamente senza prove, che ci riportano a un personaggio dal peso storico enorme. Il quale però, in tempi di politicamente corretto, riceverebbe probabilmente un trattamento non proprio di favore dai suoi stessi seguaci. Intanto perché negava che una rivoluzione potesse essere non violenta, poi perché distingueva fra la rivoluzione «nera» e quella «negra».
Negro non è termine che oggi potrebbe mai essere utilizzato in un discorso pubblico, a meno di essere tacciati di razzismo. Sempre Malcolm X parlava di distinzione fra «negri da campo» e «negri da cortile», intendendo in senso dispregiativo i secondi, che lavoravano nelle case dei padroni bianchi, gli «zii Tom del ventesimo secolo» per nulla interessati a combattere il sistema e anzi usati per tenere sotto controllo la massa ed evitare ribellioni.
Basta ricordare queste poche parole per rendersi conto di quanto i tempi siano cambiati, di quanto il potere delle parole allora venisse percepito in modo nettamente diverso da oggi. Quei suoi discorsi, pur entrati nella storia, Malcolm X non potrebbe mai pronunciarli su nessun palco. O comunque di certo non verrebbero presi a ispirazione. Eppure rimangono un pezzo di passato da cui non si può prescindere.
di Gaia Bottoni
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Quando la gogna diventa spettacolo: a Philadelphia due mascotte mettono in scena il Kiss Cam gate
20 Luglio 2025
Philadelphia: due mascotte della squadra di baseball dell’omonima città statunitense mettono in sc…

La coppia, la Kiss Cam e il particolare di cui nessuno parla
20 Luglio 2025
La coppia, la Kiss Cam e il particolare di cui nessuno parla: un’incredibile arroganza, che va ben…

Monopattini, zero emissioni e mille imprecazioni
17 Luglio 2025
Nel 2025 i monopattini elettrici sono ormai entrati a pieno titolo nella mobilità urbana europea…

Divieti chic o sacrosanto decoro?
17 Luglio 2025
I luoghi e le circostanze non sono tutti uguali e sacrosanti i richiami al minimo sindacale di dec…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.