Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Medici contro medici e buonsenso

|

Alcuni dottori non si vaccinano e diffondono tesi complottiste. Purtroppo a fermarli non c’è nessuno, continuano come se nulla fosse a esercitare la propria professione.

Medici contro medici e buonsenso

Alcuni dottori non si vaccinano e diffondono tesi complottiste. Purtroppo a fermarli non c’è nessuno, continuano come se nulla fosse a esercitare la propria professione.

|

Medici contro medici e buonsenso

Alcuni dottori non si vaccinano e diffondono tesi complottiste. Purtroppo a fermarli non c’è nessuno, continuano come se nulla fosse a esercitare la propria professione.

|
Mentre si estende il Green Pass a tutti i lavoratori pubblici e privati, scopriamo che per i medici che fanno propaganda no-vax le richieste di radiazione finiscono in una sorta di limbo burocratico. La questione ha del paradossale e riguarda quello 0,1-0,2% di dottori che non solo non si vogliono vaccinare contro il Covid ma che diffondono tesi complottiste e contro i vaccini. Dovrebbero essere radiati. Peccato che, quando arriva la richiesta da parte dell’Ordine dei medici, questa si arena. Perché la commissione che la dovrebbe esaminare, istituita presso il Ministero della Salute, è scaduta dal 2020. Quindi il procedimento resta bloccato.
Diverso è invece il caso dei sanitari che non sono vaccinati ma che non fanno propaganda no-vax: per loro la sospensione scatta in automatico. In pratica, se non fai il vaccino non puoi esercitare la professione; se invece fai di peggio, continui a esercitare. Come a dire che la burocrazia vale più delle norme, che pure soprattutto nel caso di chi deve curare qualcun altro dovrebbero essere assolutamente stringenti. Anche perché, Covid a parte, questo significa che da un anno qualsiasi medico che si rende responsabile di comportamenti passibili di radiazione rimane invece al suo posto. E se ci si appresta a mettere in campo sanzioni per tutti i lavoratori senza certificazione verde, a maggior ragione non si possono procrastinare quelle per i sanitari. Un vuoto da colmare non domani, ma oggi. Perché è anche una questione di credibilità, oltre che ovviamente di sicurezza.
di Annalisa Grandi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Ercolano, come si mangiava 2000 anni fa

02 Aprile 2025
Tra i resti di Ercolano, il cibo diventa una testimonianza silenziosa della vita quotidiana di d…

Vent’anni senza Wojtyla, il papa che divenne santo

02 Aprile 2025
Vent’anni fa il mondo perdeva Karol Wojtyla. Uno tra i grandi protagonisti della storia della se…

In Italia facciamo finta che il lavoro sia quello di prima

01 Aprile 2025
Questo è un Paese che non forma adeguatamente i propri ragazzi. E sembra aver quasi completament…

Smart Working, paradiso del lavoratore e incubo dell’azienda?

30 Marzo 2025
Smart Working, paradiso del lavoratore e incubo dell’azienda? Il problema non è aver paura di af…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI