Musica che ha fatto storia e musica da due settimane
La musica ai tempi di Brian Jones: l’influenza di artisti di quell’era d’oro, che tutt’oggi abbiamo nel nostro mondo
Musica che ha fatto storia e musica da due settimane
La musica ai tempi di Brian Jones: l’influenza di artisti di quell’era d’oro, che tutt’oggi abbiamo nel nostro mondo
Musica che ha fatto storia e musica da due settimane
La musica ai tempi di Brian Jones: l’influenza di artisti di quell’era d’oro, che tutt’oggi abbiamo nel nostro mondo
Ieri, mi sono imbattuto in un interessantissimo documentario sulla breve e tumultuosa vita di Brian Jones, fondatore dei Rolling Stones. Prima anima (molto blues) del gruppo che ha contribuito a fare la storia del rock, partendo proprio da quelle radici nere così care a Jones.
Una parabola, la sua, breve, terribile e drammatica, intrisa di una stupefacente corsa all’autodistruzione che ancora oggi ci racconta molto di quel decennio turbolento e fondamentale.
Non c’è nulla che non sia stato già scritto e commentato sugli Stones e la figura enigmatica di Brian Jones e la sua inevitabile, crescente rivalità con Mick Jagger e Keith Richards (quest’ultimo gli soffiò anche una fidanzata, mentre Brian era ricoverato in ospedale e anni dopo commentò: “Così è la vita”).
Mentre Jagger ha saputo coniugare nei decenni una naturale e incredibile personalità da frontman bello, maledetto, esagerato, sconvolgente, magnetico, rivoluzionario e quant’altro con una longevità che ha dell’impensabile, Brian Jones per la grande maggioranza dei ragazzi di oggi è un nome del tutto ignoto. Ormai perso in cronache lontane. Di un mondo precedente ai loro stessi genitori.
Nel seguire la breve e tragica parabola personale e professionale di Brian Jones, emerge un abisso che viene regolarmente ignorato o sottostimato: quanto e cosa significasse far musica allora e quanta influenza gli artisti di quella era d’oro abbiano tutt’oggi nel nostro mondo, se paragonato a buona parte della produzione musicale contemporanea.
La rivoluzionaria fame di sperimentazione e “viaggio“ che alimentò una stagione probabilmente irripetibile e lo sconfortante conformismo tecnologico di tanta parte della musica odierna, destinata a sparire in settimane.
Quando lo diciamo in genere veniamo accusati di passatismo o vene nostalgiche.
La verità è che io allora non c’ero (sono nato nel 1969, quando moriva Brian Jones a 27 anni – età fatale per tante star – una stagione si stava concludendo e un’altra, molto più confusa e sofferta, nasceva) e solo con il tempo sono andato a riscoprire e comprendere la genialità, la grandezza, le furiose contraddizioni e i limiti talvolta sconcertanti di quei giganteschi personaggi.
Parliamo ai nostri figli, lasciamo loro gli strumenti per lasciarsi incuriosire da una musica che non si è mai esaurita e non sopravvive solo in storie incredibili, come gli Stones immaginati e fondati da Brian Jones.
Di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Ragazzi senza cuore, una guerra tra giovanissimi in assenza di valori
Leggere per essere
Siti porno, dal 12 novembre per accedere bisognerà dimostrare di essere maggiorenni