Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Non è sempre guerra di religione anti occidentale

|
Solo l’ansia di dipingersi in perenne stato d’assedio può trasformare un evento grave nell’ennesima prova di un dilagante odio specifico nei nostri confronti. Il problema non è la religione ma l’uso strumentale che se ne può fare.

Non è sempre guerra di religione anti occidentale

Solo l’ansia di dipingersi in perenne stato d’assedio può trasformare un evento grave nell’ennesima prova di un dilagante odio specifico nei nostri confronti. Il problema non è la religione ma l’uso strumentale che se ne può fare.
|

Non è sempre guerra di religione anti occidentale

Solo l’ansia di dipingersi in perenne stato d’assedio può trasformare un evento grave nell’ennesima prova di un dilagante odio specifico nei nostri confronti. Il problema non è la religione ma l’uso strumentale che se ne può fare.
|
Il nostro mondo ha due manie con cui fare i conti: la sindrome da accerchiamento (o centro del mirino) e l’idea di essere sempre sull’orlo di una guerra di religione. È accaduto anche nei commenti agli assalti di estremisti indù e ad altri episodi di oggettiva intolleranza anticristiana in India. Fra gli obiettivi, chiese, sacerdoti e pastori ma anche simboli musulmani e persino Babbo Natale. Si può obbiettare che Santa Claus sia occidentale come poco altro, ma solo l’ansia di dipingersi in perenne stato d’assedio può trasformare un evento grave – ma dalle specifiche motivazioni locali in un Paese in cui la tradizionale multireligiosità è sotto attacco – nell’ennesima prova di un dilagante odio specifico nei nostri confronti. Il problema, ancora una volta, non è la religione ma l’uso strumentale che se ne può fare. Una storia vecchia di secoli e che ci riguarda molto da vicino, ma insensata se dipinta come un frutto dell’11 settembre. Un falso storico ai nostri danni che andiamo ripetendo per puro autolesionismo.   di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Ercolano, come si mangiava 2000 anni fa

02 Aprile 2025
Tra i resti di Ercolano, il cibo diventa una testimonianza silenziosa della vita quotidiana di d…

Vent’anni senza Wojtyla, il papa che divenne santo

02 Aprile 2025
Vent’anni fa il mondo perdeva Karol Wojtyla. Uno tra i grandi protagonisti della storia della se…

In Italia facciamo finta che il lavoro sia quello di prima

01 Aprile 2025
Questo è un Paese che non forma adeguatamente i propri ragazzi. E sembra aver quasi completament…

Smart Working, paradiso del lavoratore e incubo dell’azienda?

30 Marzo 2025
Smart Working, paradiso del lavoratore e incubo dell’azienda? Il problema non è aver paura di af…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version