Non è un Paese per… figli
| Società
Per la prima volta i single sono più delle coppie con figli, sposate o conviventi (33% contro 31,2%). Un trend che non accenna ad arrestarsi.
Non è un Paese per… figli
Per la prima volta i single sono più delle coppie con figli, sposate o conviventi (33% contro 31,2%). Un trend che non accenna ad arrestarsi.
| Società
Non è un Paese per… figli
Per la prima volta i single sono più delle coppie con figli, sposate o conviventi (33% contro 31,2%). Un trend che non accenna ad arrestarsi.
| Società
AUTORE: Fulvio Giuliani
Nulla di nuovo. Purtroppo. Rileggiamolo alcuni degli ultimi dati Istat, le famose ‘fotografie’ dell’Italia e degli italiani. Un Paese con ampie fasce di disagio, se non di vera e propria sofferenza, ma anche un Paese che ha scelto delle precise scale di priorità e valori.
Tutto ruota intorno alla sacrosanta ricerca di un posto per se stessi – inteso come singola persona – in una società che cambia tumultuosamente e non risponde più alle domande di futuro dei ragazzi. Così, il single è lo status più comune e ovvio, in attesa di ‘sistemarsi’ e pensare a altro. Per la prima volta, i single sono più delle coppie con figli, sposate o conviventi che siano. 33%, contro 31.2% e il trend è a crescere. Il fenomeno sarà sempre più accentuato, insomma, a meno di un’improbabile inversione di tendenza. Del resto, le mamme e i papà di gran parte di quei single li bombardano con la retorica del ‘non c’è lavoro, non c’è opportunità, starete peggio di noi’, etc. Per quale arcano motivo si dovrebbe scommettere su se stessi, anche mettendo su l’investimento più impegnativo e sconvolgente della vita che sono i figli?!
Siamo oltre l’essere fuori moda, ormai il tema è cancellato e sopravvive in qualche modo solo grazie agli istinti naturali e all’antica voglia di provarci ad avere un pupo che coglie sempre più spesso verso i quarant’anni o oltre. Non lo diciamo noi, è sempre l’Istat: da un anno all’altro la popolazione in Italia è calata di 658 mila unità, le nascite sono in costante calo dal 2008. Con una specifica: il crollo delle nascite è accentuato tra le donne con meno di 30 anni.
Lo so, lo so: il lavoro, l’incertezza. Tutto vero, ma perché nessuno ricorda mai una certezza deprimente? Saremo presto un Paese vecchio, solo di anziani e di problemi di anziani. Il trend – sempre lui – è spaventoso, si può dire o è vietato perché i single trentenni si offendono e si sentono criticati?
Ultima annotazione: stanotte ho dormito tutto storto e con i piedini di mio figlio ficcati nella schiena. Sopravviverò alla prova e non cambierei questa notte con una di quei cinquantenni un po’ patetici perennemente single e alla caccia di una gioventù che fugge via.
Di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
In Italia aumentano i divorzi e le seconde nozze fra gli over 60
23 Novembre 2025
Ma cosa spinge le persone, dopo i divorzi, a dire di nuovo “Lo voglio”? Se, come affermava Oscar W…
Vanoni, voce libera di un’Italia che sapeva sognare
22 Novembre 2025
Nessuno potrà mai sapere fino in fondo cosa si agitasse in quella personalità così complessa e sfa…
21 novembre, giornata mondiale della televisione
21 Novembre 2025
Correva l’anno 1927 quando in un laboratorio di San Francisco Philo Farnsworth inventava il primo…
Ottant’anni fa si apriva il processo di Norimberga
20 Novembre 2025
Ottant’anni fa si apriva il processo di Norimberga. Per la prima volta, il mondo cercò di giudicar…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.