app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
Dal 1°maggio nuove regole Covid

Nuove regole Covid dal 1° Maggio: la scuola sarà ancora penalizzata?

Dal 1° maggio le nuove regole Covid prevedono un semi-addio a mascherine e Green Pass. Ma cosa accadrà alla scuola? Si spera non decada il buonsenso.

|

Nuove regole Covid dal 1° Maggio: la scuola sarà ancora penalizzata?

Dal 1° maggio le nuove regole Covid prevedono un semi-addio a mascherine e Green Pass. Ma cosa accadrà alla scuola? Si spera non decada il buonsenso.

|

Nuove regole Covid dal 1° Maggio: la scuola sarà ancora penalizzata?

Dal 1° maggio le nuove regole Covid prevedono un semi-addio a mascherine e Green Pass. Ma cosa accadrà alla scuola? Si spera non decada il buonsenso.

|
|

Dal 1° maggio le nuove regole Covid prevedono un semi-addio a mascherine e Green Pass. Ma cosa accadrà alla scuola? Si spera non decada il buonsenso.

La strada era già stata tracciata con il decreto di marzo e anche se restano alcuni nodi da sciogliere non ci sarà nessuna sorpresa: dal 1 maggio il Green Pass non dovrà più essere esibito per accedere ai luoghi di lavoro e cadrà anche l’obbligo di mascherina al chiuso.

Fatte salve alcune eccezioni: per entrare negli ospedali e nelle Rsa servirà ancora la certificazione verde così come i lavoratori del comparto sanitario saranno obbligati ad averla altrimenti non potranno lavorare.

Per il resto si torna a una quasi normalità, anche se c’è da sperare che rimuovere obblighi e divieti non ci faccia perdere il buonsenso che dovremmo mantenere inalterato, visto che il Covid non è sparito.

Ma a livello di regole è innegabile che cambierà parecchio. Resteranno le mascherine Ffp2 sui mezzi pubblici e probabilmente anche su aerei, treni e navi così come dovranno essere usate – anche se forse basteranno le chirurgiche – per andare al cinema o per assistere a eventi e spettacoli nei palazzetti dello sport.

Sui luoghi di lavoro la discussione ancora è aperta, si chiarirà entro giovedì quando è attesa la decisione definitiva. È probabile che rimarrà l’obbligo per i dipendenti pubblici, mentre nel privato deciderà il datore di lavoro. Altro tema quello delle scuole: sembra si voglia lasciare tutto così com’è fino alla fine dell’anno scolastico.

Certo se proprio ragazzi e bambini risultassero quasi gli unici a dover continuare a indossarle, sarebbe penalizzarli ancora dopo due anni che li hanno già messi a dura prova.

  di Annalisa Grandi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

L’Inno della discordia, inutile

12 Febbraio 2025
Per la cantante di X Factor Francamente l’inno di Mameli non sarebbe inclusivo. Meloni: “Ogni pa…

La Toscana approva la legge sul fine vita. È la prima Regione in Italia

11 Febbraio 2025
Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato – con emendamenti – la proposta di legge, di i…

Scuola e famiglia, bancarotta in tandem

09 Febbraio 2025
Nell’Italia dell’ignoranza elevata a sistema accade che il genitore “arruolato“ da un figlio si …

Amico turista

08 Febbraio 2025
Dietro il paravento dell’overtourism, da Sud a Nord si sta diffondendo un’antipatia sempre più i…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI