Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Oratorio in vendita a Zeme, il parroco: “Il prezzo è basso e anche trattabile”

|

Oratorio in vendita a Zeme: nessuno lo frequenta più da anni e le spese sono troppo alte

Oratorio

Oratorio in vendita a Zeme, il parroco: “Il prezzo è basso e anche trattabile”

Oratorio in vendita a Zeme: nessuno lo frequenta più da anni e le spese sono troppo alte

|

Oratorio in vendita a Zeme, il parroco: “Il prezzo è basso e anche trattabile”

Oratorio in vendita a Zeme: nessuno lo frequenta più da anni e le spese sono troppo alte

|

Zeme è un paese nel cuore della Lomellina, tra Mortara e Casale Monferrato, che conta a malapena mille anime: un piccolo agglomerato urbano tagliato dalla statale 494 e circondato dalle risaie della provincia pavese. Qui don Giancarlo Vergano, insediatosi nel 2021, ha dovuto prendere una decisione drastica: mettere in vendita l’oratorio. Il casolare che lo ospita è troppo grande per le attuali esigenze della comunità e dopo la pandemia è rimasto inutilizzato. Il centro ricreativo di Via Amendola è dedicato a padre Francesco Pianzola, uno dei due beati della Lomellina. Pianzola si faceva chiamare “don Niente”, era il “prete delle mondine” e predicava tra i campi.

“Oggi – spiega il parroco al Corriere della Sera – l’edificio non è utilizzato ed è disponibile per la vendita. Di per sé, pur avendo bisogno di lavori di vario genere, offre diverse e molteplici possibilità” afferma don Vergano nelle vesti di agente immobiliare mentre elenca le possibili destinazioni d’uso “bar, tabaccheria, edicola, pizzeria e soprattutto tutta l’attività inerente il gioco del calcio con un campo e gli spogliatoi. Per la parrocchia e Zeme è stato per tantissimi anni un punto di aggregazione, sia per i giovani che per gli adulti. Era un centro di vita, ora purtroppo nessuno lo usa.”

Stanze e cortili rimasti vuoti che gravano sulle spalle della parrocchia. Oltre all’Imu, lo stabile necessita di lavori di manutenzione: “Ormai le parrocchie, e lo dico con rammarico, meno possiedono e meglio è, perché le finanze sono all’osso. […] Il prezzo è basso, e anche trattabile.” Una vendita difficile da portare a termine, tanto che il sacerdote si è rivolto a due agenzie immobiliari. La zona, infatti, come molte altre aree rurali dette “interne”, non è molto appetibile per eventuali investitori. Sono le conseguenze dello spopolamento: pezzi di storia che svaniscono senza lasciare tracce. Una nostalgia che fa da eco a tutte le comunità che cercano ancora di riconoscersi, mentre perdono i loro punti di riferimento.

Nessuno varca più quei cancelli, questo è vero, ma il paesino non rimarrebbe proprio senza oratorio. Poco distante, ancora resiste il “San Luigi”, un luogo di aggregazione più piccolo ed essenziale. “Sembra incredibile – spiega il don – ma un tempo, anche in un borgo piccolo come il nostro, i due oratori erano sempre affollati. Menomale che tanti volontari appassionati, a cui sono grato, permettono che funzioni bene quello rimasto. Di fatto, io sono lieto che almeno ce ne sia uno. Due erano diventati troppi”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

03 Settembre 2025
Ascesa e scandali delle nuove imprenditrici digitali nate sui social
02 Settembre 2025
Il giornalista televisivo ed ex direttore del TG4 si trovava ricoverato nella Residenza San Felice…
31 Agosto 2025
Il 31 agosto 1997 il mondo si fermò davanti alla notizia della tragica morte di Lady Diana, la “Pr…
31 Agosto 2025
La storia della vasca Jacuzzi non nasce sulle riviste di design né nei cataloghi di wellness. Nasc…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI