Pagare un jeans a rate, è davvero un’opportunità?
| Società
È boom di acquisti “buy now, pay later”: scarpe e pantaloni si pagano anche in 12 mesi. Per alcuni una risorsa in più, per altri un’arma a doppio taglio. Ecco perché serve stare attenti a questi acquisti.

Pagare un jeans a rate, è davvero un’opportunità?
È boom di acquisti “buy now, pay later”: scarpe e pantaloni si pagano anche in 12 mesi. Per alcuni una risorsa in più, per altri un’arma a doppio taglio. Ecco perché serve stare attenti a questi acquisti.
| Società
Pagare un jeans a rate, è davvero un’opportunità?
È boom di acquisti “buy now, pay later”: scarpe e pantaloni si pagano anche in 12 mesi. Per alcuni una risorsa in più, per altri un’arma a doppio taglio. Ecco perché serve stare attenti a questi acquisti.
| Società
Chi non ricorda la “vecchia” pubblicità “Ci sono cose che non si possono comprare, per tutto il resto c’è Mastercard”? La carta di credito di “ieri” era uno strumento di pagamento non accessibile a tutti. Ancora oggi per poterne avere una serve una certa stabilità finanziaria.
Ma il mercato è cambiato molto con l’esplosione dei siti e-commerce, rendendo la carta di credito uno strumento praticamente obbligatorio per poter fare acquisti. Per rispondere a una questione di sicurezza e intercettare le tasche dei ragazzi più giovani sono nate le carte prepagate. Ora stiamo assistendo a un nuovo fenomeno. Come accade già in altri Paesi, anche in Italia sta prendendo piede una nuova formula di pagamento: il cosiddetto “buy now pay later”(BNPL), letteralmente “compra ora paghi dopo”. La vera novità sta soprattutto nel fatto che, oltre a poter comprare a rate un elettrodomestico, adesso lo si fa anche per un paio di pantaloni low-cost. Come spesso accade, ad averci messo lo zampino è Amazon, pioniere in questo tipo servizio. L’ultimo report di Kaleido intelligence, società di ricerca specializzata nel settore finanziario, ha stimato che nei prossimi anni il BNPL crescerà del 93% raggiungendo 353 miliardi di euro su scala globale. Complici del successo di questa novità sono stati diversi fattori:
- il periodo di pandemia che ha messo a dura prova le finanze degli italiani
- e le chiusure, a seguito dei lock down, che hanno permesso la maggiore crescita degli acquisti online.
- la tendenza ad effettuare acquisti impulsivi,
- la difficoltà nel tenere monitorate le proprie spese rimanendo entro il limite del budget mensile
- e ancora, accumulare debiti, portando cosí le persone a spendere più di quanto possano permettersi.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Angelo Dalle Molle, dal Cynar all’intelligenza artificiale
04 Maggio 2025
Angelo Dalle Molle, imprenditore nato a Mestre nel 1908, è noto ai più come l’inventore dell’ama…

Il turismo lo devi saper fare. La lezione (eterna) della Romagna
03 Maggio 2025
Pochi luoghi rappresentano al meglio l’Italia come la Riviera romagnola: non puoi neanche pensar…

Paula Cooper, la ragazzina che commosse il mondo
02 Maggio 2025
La storia di Paula Cooper continua a interrogare le nostre coscienze. Cosa significa davvero la …

Piccoli family business crescono
30 Aprile 2025
Vari studi retrospettivi evidenziano gli aspetti positivi delle aziende del family business: men…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.