Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Pagliarani, il bagnino d’Italia: sulla riviera romagnola polemiche da distrazione di massa

|

In Emilia Romagna, terra in cui “l’ottimismo è il profumo della vita”, Gabriele Pagliarani, il Bagnino d’Italia, ci offre un quadro della situazione

Pagliarani

Pagliarani, il bagnino d’Italia: sulla riviera romagnola polemiche da distrazione di massa

In Emilia Romagna, terra in cui “l’ottimismo è il profumo della vita”, Gabriele Pagliarani, il Bagnino d’Italia, ci offre un quadro della situazione

|

Pagliarani, il bagnino d’Italia: sulla riviera romagnola polemiche da distrazione di massa

In Emilia Romagna, terra in cui “l’ottimismo è il profumo della vita”, Gabriele Pagliarani, il Bagnino d’Italia, ci offre un quadro della situazione

|

L’abilità del mago illusionista consiste nel saper catalizzare la tua attenzione esattamente nel luogo opposto in cui realizza il trucco. Un sottile gioco di prestigio che pare far ruotare il sole attorno ai pianeti, dove il capro espiatorio delle tue mancate vacanze al mare sembrano essere solo i gestori degli stabilimenti che hanno alzato i prezzi, tanto che anche Alessandro Gassman, in un atto da portavoce pop, gli fa la ramanzina con il ditino puntato: “Abbassate i prezzi e le cose, forse, andranno meglio. Capito come?”

Chi ci legge e segue sa che riconosciamo la crisi di un modello, quanto critichiamo i prezzi aumentati in alcune località in maniera tale da mettere in fuga le persone. Più che di prestigiatori ci sarebbe bisogno di riconoscere il prestigio delle spiagge italiane, partendo dal dato di fatto che il turismo è un aspetto importante e fondamentale dell’economia di questo paese.

Argomenti complessi, di cui oggi parlano ‘tutti’, mixando le cause fino all’aumento del costo del fritto misto in Puglia. In ogni caso “ne riparleranno a settembre”. Forse. Magari. Intanto, in Emilia Romagna, terra in cui “l’ottimismo è il profumo della vita”, Gabriele Pagliarani, il Bagnino d’Italia, ci offre con la sua spontaneità ed esperienza, un quadro della situazione durante il primo weekend di agosto: “Non facciamone una catastrofe, c’è una lieve flessione, ma sappiamo che la nostra riviera romagnola è alla portata di tutte le tasche”.

Si è parlato anche di cambiamento climatico come causa che avrebbe creato un’inversione di tendenza, per cui l’opzione più gettonata come meta vacanze sia diventata la montagna.

In realtà nulla di così anomalo o che non fosse mai avvenuto a detta del Bagnino d’Italia: “È normale che non si faccia sempre la stessa vacanza, molti alternano il mare e la montagna, è sempre accaduto. Non dimentichiamo che con la stessa cifra con cui si può soggiornare in Riviera si va a Tenerife, Grecia, Sharm El Sheikh e le persone sono curiose di scoprire nuovi posti”, conclude Pagliarani.

Infine, la risposta ad Alessandro Gassman. Accetterà l’invito del Bagnino d’Italia?

di Catia Demonte

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

29 Agosto 2025
La vicenda del gruppo “Mia Moglie“ e di altri siti che adesso sembrano spuntare come funghi era lì…
28 Agosto 2025
Tutti sotto la doccia (o quasi), siamo italiani. E non accade solo per le elevate temperature rise…
27 Agosto 2025
Che la body positivity stesse evaporando, soffocata da un’ondata reazionaria che celebra nuovament…
26 Agosto 2025
L’altra faccia della medaglia dell’overtourism è fatta da un numero sempre crescente di turisti ig…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI