Panza grossa e cervello sempre più piccolo
| Società
Panza grossa, cervello fino. Il nostro cervello si è rimpicciolito del 5% negli ultimi 50mila anni ma è aumentato l’Indice di massa corporea. Non solo, negli ultimi 30 anni ci si è ridotto anche il QI.

Panza grossa e cervello sempre più piccolo
Panza grossa, cervello fino. Il nostro cervello si è rimpicciolito del 5% negli ultimi 50mila anni ma è aumentato l’Indice di massa corporea. Non solo, negli ultimi 30 anni ci si è ridotto anche il QI.
| Società
Panza grossa e cervello sempre più piccolo
Panza grossa, cervello fino. Il nostro cervello si è rimpicciolito del 5% negli ultimi 50mila anni ma è aumentato l’Indice di massa corporea. Non solo, negli ultimi 30 anni ci si è ridotto anche il QI.
| Società
AUTORE: Daniel Bulla
I cervelli stanno diventando sempre più piccoli negli esseri umani moderni. Una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica “Brain, Behavior and Evolution” ha identificato diminuzioni dei livelli di encefalizzazione negli esseri umani moderni, con gran parte di queste riduzioni spiegate da un aumento generale dell’obesità. Panza grossa, cervello fino.
Una delle caratteristiche più interessanti della fisiologia umana è la grande dimensione del cervello umano rispetto al corpo che è sì aumentato, ma con tassi inferiori rispetto all’encefalo. L’aumento dell’encefalizzazione è ritenuto il principale motore della maggiore capacità cognitiva osservata nei mammiferi. Ma negli ultimi 50mila anni – quindi recentemente, da un punto di vista evolutivo – la massa cerebrale dell’uomo è diminuita in modo sensibile. Per essere precisi, il nostro cervello ha iniziato a rimpicciolire dal tardo Pleistocene: oggi abbiamo un encefalo inferiore del 5% rispetto a quello dei nostri antenati. Mica paglia.
Le trasformazioni del corpo sembrano correlate con la maggior parte dei recenti cambiamenti nelle dimensioni del cervello umano: gli esseri umani moderni hanno sperimentato aumenti significativi nell’Indice di massa corporea. Meno massa nella scatola cranica, più peso corporeo. Ora, la domanda è: che tipo di impatto può avere avuto sul nostro funzionamento cognitivo? Prove precedenti suggeriscono che la massa cerebrale e la funzione cognitiva siano state altamente correlate nel corso della storia evolutiva dell’uomo.
I ricercatori rilevano segni che indicano una possibile inversione dell’effetto Flynn, un fenomeno che descrive l’impatto positivo a lungo termine dei fattori ambientali sull’intelligenza umana nel corso del XX secolo. Negli ultimi 30 anni e in molte parti del mondo ci sono state significative diminuzioni del QI, con i maggiori cali osservati nelle nazioni industrializzate. Appunto, l’inversione dell’effetto Flynn.
Ecco allora il dubbio: su una scala temporale evolutiva, i miglioramenti nell’ambiente potrebbero non essere adeguati a compensare gli impatti a lungo termine dei cambiamenti genetici e fisici al cervello. Stavamo meglio quando stavamo peggio? Riassunto.
Il nostro cervello è diminuito del 5% negli ultimi 50mila anni. È però aumentato l’Indice di massa corporea. Si osserva inoltre una riduzione progressiva del QI negli ultimi 30 anni. Da Fred Flintstone a Homer Simpson, praticamente.
di Daniel Bulla
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Oratorio in vendita a Zeme, il parroco: “Il prezzo è basso e anche trattabile”
15 Agosto 2025
Oratorio in vendita a Zeme: nessuno lo frequenta più da anni e le spese sono troppo alte

Buon Ferragosto, Italia!
15 Agosto 2025
Buon Ferragosto, il giorno per eccellenza di ogni estate che si rispetti è arrivato, con i suoi ri…

L’estate sta dimostrando snobismo di massa
15 Agosto 2025
L’estate sta finendo e noi ci troviamo così di fronte a questo paradosso: lidi cari ed esclusivi p…

Giovani e alcol, Prato inaugura il progetto “chill out”: un recinto per smaltire la sbornia.
14 Agosto 2025
Il Comune ha predisposto un tendone dove i giovani in stato di ebbrezza possono stazionare prima d…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.