Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Perché non ci conviene chiudere la guerra e trovare un’intesa

Concedere ai russi i lembi di territorio che vogliono e farla finita una volta per tutte? La risposta è no, così non faremmo i nostri interessi. Per farli davvero è necessario piegare Putin.
|

Perché non ci conviene chiudere la guerra e trovare un’intesa

Concedere ai russi i lembi di territorio che vogliono e farla finita una volta per tutte? La risposta è no, così non faremmo i nostri interessi. Per farli davvero è necessario piegare Putin.
|

Perché non ci conviene chiudere la guerra e trovare un’intesa

Concedere ai russi i lembi di territorio che vogliono e farla finita una volta per tutte? La risposta è no, così non faremmo i nostri interessi. Per farli davvero è necessario piegare Putin.
|
|
Concedere ai russi i lembi di territorio che vogliono e farla finita una volta per tutte? La risposta è no, così non faremmo i nostri interessi. Per farli davvero è necessario piegare Putin.
Mettiamo da parte le considerazioni politiche, storiche o morali. Facciamo finta che si possano sospendere e chiediamoci se non converrebbe – a noi italiani, ai nostri consumatori, alle nostre imprese – chiudere al più presto la guerra e ritrovare un’intesa con la Russia. Talché si possa commerciare, esportare, riscaldarsi e rinfrescarsi come prima. Invece di cercare di prevalere o di umiliare gli aggressori, non converrebbe a noi italiani, pensando solo a noi stessi, concedere quei lembi territoriali che i russi vogliono e farla finita? La risposta è: No. Non ci converrebbe. Ammesso che si possano mettere da parte politica e morale, No: un cedimento nostro sarebbe la nostra rovina materiale, economica. Per capirne le ragioni si deve ripartire dai dati della realtà, da ultimo aggiornati dal Fondo monetario internazionale. La nostra crescita attesa, nel 2022, è di 2,3 punti di prodotto interno lordo, con un rallentamento, rispetto alle precedenti previsioni di un -1,5. Cresceremo, quindi. Non andremo indietro, ma ci spingeremo avanti di un punto e mezzo meno delle attese. Ai tedeschi – più esposti sul fronte russo, del gas e non solo – va peggio, rallentando di un -1,7 e crescendo, quest’anno, del 2,1. Se non ci fosse la guerra potremmo riprenderci una crescita ben più vigorosa. Però attenzione, perché la medesima fonte prevede che l’anno prossimo noi cresceremo di 1,7 punti mentre la Germania di 2,7. Eppure siamo sulla stessa barca, guerra e gas ci sono o non ci sono allo stesso modo. Allarghiamo lo sguardo: la crescita dell’Euroarea è prevista al 2,8 quest’anno e al 2,3 l’anno prossimo. In entrambi i casi più di noi. Eppure noi siamo, dentro quell’area, il Paese più beneficiato da soldi europei regalati e prestati al di sotto dei tassi di mercato. E allora? Allora sono decenni che cresciamo meno degli altri, il che si deve a problemi e ritardi italo-italiani. E siamo ancora qui a cincischiare su riforme a dire il vero banali: dal catasto a una camomilla sulla giustizia, dalla burocrazia per impiantare energia rinnovabile alle regole di mercato, diritto fallimentare compreso. La causa del ritardo è interna, non esterna. Inutile far credere che tutto dipenda dalla guerra. Possiamo pure mandare un mazzo di rose a Putin, cambia nulla. Le tensioni fanno crescere i tassi d’interesse e noi abbiamo il più imponente debito pubblico. Già solo i rialzi dei giorni scorsi, con i Btp che sfiorano il 3%, comportano una maggiore spesa di un paio di miliardi. La Banca centrale europea è pronta a intervenire nel caso gli spread, ovvero la differenza fra i tassi che ciascun Paese paga, tornassero a divaricarsi troppo. Ma intervenire non significa cancellare. I successi (strepitosi) di questi anni non devono far credere che si abbia questo potere. Infine, si osservi lo sbilenco dibattito parlamentare sul Documento di economia e finanza: nel Paese con più fondi a disposizione i partiti s’affannano a chiedere al governo, che prova a resistere, un ulteriore “scostamento di bilancio”, che è il travestimento semantico di “più debito pubblico”. Perché chiedono più soldi a debito, quando è già in dubbio che si riesca a spendere tutti quelli che riceviamo? Perché solo quelli a debito possono essere distribuiti in assistenzialismo. Che ha sempre una giustificazione nobile e si può fare anche con ignobile incapacità. Basta regalare. Ora prendete un Paese così combinato e ricordate che il 60% delle nostre esportazioni sono verso il mercato Ue mentre la parte rimanente prevalentemente verso il Nord America. Portatelo fuori dalla protezione della Bce e dalla solidarietà delle democrazie atlantiche: che resterà? La gioia di andare in bancarotta assieme a Putin. Quindi No. Anche a sospendere qualsiasi ragione politica e morale, una rottura simile sarebbe suicida. È appena il caso di ricordare che quelle ragioni non si possono sospendere. Che per porre fine alla guerra occorre negoziare e che per negoziare occorre piegare Putin. Perché è giusto. Ed è anche nel nostro interesse. di Davide Giacalone

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Quanto c’è bisogno di Papa Francesco

20 Febbraio 2025
Sono tanti i laici, non credenti o credenti di altre fedi che sentono un’istintiva e forte vicin…

Strumento di dignità o sottomissione: cosa si cela dietro il velo islamico? – IL VIDEO

19 Febbraio 2025
Sono mesi che un’aula scolastica dell’Istituto superiore Sandro Pertini di Monfalcone si è trasf…

Dark Tourism, i luoghi di tragedie smuovono frotte di visitatori 

19 Febbraio 2025
Il fenomeno del dark tourism – ovvero di quella forma di turismo in forte crescita che porta i v…

La follia antiscientifica di Trump

19 Febbraio 2025
Per Trump la scienza si è piegata alla ‘dittatura woke’ fabbricando prove scientifiche senza fon…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI