Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Pippo Baudo è morto, la leggenda della televisione italiana è venuta a mancare a 89 anni

|

Morta la leggenda della televisione italiana. I familiari e gli amici confermano la notizia, Baudo aveva 89 anni

Pippo

Pippo Baudo è morto, la leggenda della televisione italiana è venuta a mancare a 89 anni

Morta la leggenda della televisione italiana. I familiari e gli amici confermano la notizia, Baudo aveva 89 anni

|

Pippo Baudo è morto, la leggenda della televisione italiana è venuta a mancare a 89 anni

Morta la leggenda della televisione italiana. I familiari e gli amici confermano la notizia, Baudo aveva 89 anni

|

È morto a Roma all’età di 89 anni Pippo Baudo. Leggenda della televisione italiana, ha condotto tredici festival di Sanremo e decine di programmi di grande successo, da Canzonissima a Domenica in. La notizia, appresa da fonti vicine alla famiglia, è stata confermata dal suo storico legale e amico fraterno, l’avvocato Giorgio Assumma.

E’ un luogo comune ma in questo caso centrato, centratissimo. Pippo Baudo, morto questa sera a 89 anni, è un pezzo piuttosto corposo della televisione italiana. E’ morto sabato sera, la sua collocazione storica, leggendaria, anche se il giorno dopo Ferragosto. “Fantastico” e “Canzonissima”, poi “Domenica In” e 13 edizioni del “Festival di Sanremo”, oltre a un altro pacchetto di programmi in Rai, con una breve e non produttiva esperienza a Fininvest, poi diventata Mediaset.

E’ stato il volto di una tv popolare ma gentile, elegante, profonda. Talent scout di figure maschili e femminili (Fiorello, Lorella Cuccarini per tutti) che poi sono diventate stelle del piccolo schermo. Ha lanciato anche Beppe Grillo, che lanciò la battuta su Bettino Craxi che fece infuriare il Partito socialista. Baudo è stato, con Mike Bongiorno e Corrado, la tv italiana tra gli anni 70 e 80.

Ha saputo abbracciare più di una generazione. Ha accompagnato la televisione italiana che andava a mutare pelle. Baudo ha girato l’Italia, ha compreso i sentimenti che animavano il paese e anche che cosa chiedeva l’Italia il sabato sera: leggerezza, ma impegno. E’ stato impeccabile anche davanti alle difficoltà più spinose. Da Cavallo Pazzo a Sanremo all’intervista ad Ugo Tognazzi che, accusato su Il Male di essere il capo delle Brigate Rosse, iniziò a insidiarlo dicendo in diretta che aveva una bomba in tasca. Il flusso dei ricordi, degli omaggi sui social è infermabile.

E sono utilizzati – giustamente – gli aggettivi che vanno riservati a una leggenda della tv che se ne va, che ha scritto la storia, ha scritto i codici di conduzione. E’ stato un pezzo del costume italiano e di un tipo di tv che davvero manca.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

06 Settembre 2025
Camera ardente di Giorgio Armani: in centinaia i milanesi arrivati sul posto per l’ultimo saluto a…
06 Settembre 2025
Con il decreto approvato giovedì dal Consiglio dei Ministri, anche per l’onnipresente burocrazia l…
05 Settembre 2025
La maternità, al tempo dei social media e della brandizzazione personale, è diventata una question…
03 Settembre 2025
Ascesa e scandali delle nuove imprenditrici digitali nate sui social

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI