Quel vizio tutto femminile e inguaribile
| Società
Cristina Marino, moglie di Luca Argentero, dice di apprezzare le fan del marito purché si ricordino che c’è lei. Un tipico problema delle donne: quello di rendersi nemiche le une con le altre invece di fare fronte unito.
Quel vizio tutto femminile e inguaribile
Cristina Marino, moglie di Luca Argentero, dice di apprezzare le fan del marito purché si ricordino che c’è lei. Un tipico problema delle donne: quello di rendersi nemiche le une con le altre invece di fare fronte unito.
| Società
Quel vizio tutto femminile e inguaribile
Cristina Marino, moglie di Luca Argentero, dice di apprezzare le fan del marito purché si ricordino che c’è lei. Un tipico problema delle donne: quello di rendersi nemiche le une con le altre invece di fare fronte unito.
| Società
AUTORE: Annalisa Grandi
Apprezza le fan del marito purché siano «educate» e, soprattutto, purché non ignorino il fatto che accanto a lui c’è lei. Quello che Cristina Marino, moglie di Luca Argentero, racconta della loro vita insieme e soprattutto di quello che ruota attorno alla notorietà dell’attore, è un ennesimo spaccato di come le donne sappiano diventare nemiche, quando c’è un uomo di mezzo.
È comprensibile che le diano fastidio i commenti sul compagno, lo è altrettanto il fatto che risulti alle volte ‘invisibile’ quando si trova con lui. Capita però a chiunque si sia messo con un personaggio famoso. Così come è inevitabile che si abbia a che fare con fan invadenti o che si debbano ascoltare dei commenti magari sull’aspetto del proprio partner. Ma quello che scatta qui è una sorta di competizione vecchia come il mondo, e tutta al femminile.
Che poi a oggi resta ancora uno dei grandi problemi di noi donne: riuscire a trasformarci in nemiche agli occhi dell’universo maschile. In questo caso in ‘virtù’ di un senso del possesso che suona come: «Lui è mio, ricordatevelo». Un altro modo di affrontare la questione potrebbe essere quello di godersi gli indubbi aspetti positivi di avere un marito famoso, senza prendersela con le altre donne. Ma questo non abbiamo ancora imparato a farlo: evitare di metterci sempre in competizione l’una con l’altra. Andiamo in giro condannando la società maschilista quando sono anche queste dinamiche a far sì che, invece di sostenerci l’un l’altra, siamo più pronte a ‘farci le scarpe’.
di Annalisa Grandi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Giustizia e numeri
24 Novembre 2025
I numeri servono a rendere più solidi e concreti i ragionamenti e i punti di vista in un confronto…
25 novembre, Valentina Pitzalis: “Educare all’affettività già dalle elementari”. Oltre 2000 studenti all’Arcimboldi di Milano per dire “Mai Più”
24 Novembre 2025
All’evento “Mai Più” tra le tante testimonianze anche quella di Valentina Pitzalis rimasta sfigura…
Il ceto medio, fra lavoro e libertà
24 Novembre 2025
Non si è mai parlato così tanto del ceto medio come oggi. Il ceto medio di qua e di là, di sopra e…
Quanto costa scontare? Il Black Friday: convenienza o psicologia del consumo?
24 Novembre 2025
Il Black Friday conviene o è solo psicologia del consumo? Oggi, fra pre-Black Friday, Cyber Week e…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.