Questione di genere
| Società
In giorni di dibattito sul Ddl Zan, torna in mente un episodio di Emma e suo figlio Pietro a scuola. La coordinatrice scolastica ha inviato un’e-mail declinata al femminile per sensibilizzare educativamente alle differenze di genere.

Questione di genere
In giorni di dibattito sul Ddl Zan, torna in mente un episodio di Emma e suo figlio Pietro a scuola. La coordinatrice scolastica ha inviato un’e-mail declinata al femminile per sensibilizzare educativamente alle differenze di genere.
| Società
Questione di genere
In giorni di dibattito sul Ddl Zan, torna in mente un episodio di Emma e suo figlio Pietro a scuola. La coordinatrice scolastica ha inviato un’e-mail declinata al femminile per sensibilizzare educativamente alle differenze di genere.
| Società
AUTORE: Lady Jane
In questi giorni di torrido dibattito sul ddl Zan mi è tornato in mente questo illuminante episodio capitato a una mia conoscente.«Domani le vostre bambine andranno in gita al Teatro Grande». Emma è concentrata sui numeri del bilancio che sta revisionando e legge distrattamente la mail della scuola elementare dove suo figlio Pietro frequenta la seconda elementare. Il giorno successivo un’altra mail cattura la sua attenzione: «Si prega di segnalare se vostra figlia ha intolleranze alimentari». E poi un’altra ancora: «Domani le vostre figlie usciranno un’ora prima».
Emma a questo punto distoglie occhi e impegno da quella tabella di numeri e telefona a scuola. «Buongiorno, sto ricevendo delle stranecomunicazioni. Segnalo che ho un figlio maschio, temo di essere finita in una mailing list sbagliata, probabilmente di qualche classe tutta femminile». La risposta però spiazza completamente Emma. La coordinatrice scolastica spiega infatti che non c’è nessun errore: è una precisa scelta quella di declinare tutto solo al femminile, per sensibilizzare educativamente alle differenze di genere.
Emma non capisce: davvero si educa così? Sovvertendo le regole base di grammatica le bambine si sentiranno più rispettate? Non sarebbe più efficace insegnare, spiegare, far comprendere agli alunni che femmine e maschi hanno stessi diritti e doveri, che le diversità che li caratterizzano sono fonte di arricchimento e non di discriminazione? Davvero facendo scempio della grammatica e provando – per una sorta di inconscia vendetta forse non solo lessicale – a togliere identità al genere maschile, si pensa di risolvere un problema profondo e così importante come quello delle differenze di genere? Emma ha provato a ribattere ma la foga e il giudizio della coordinatrice l’hanno fatta ben presto desistere. Non crede negli estremismi ed è tornata ai suoi amati numeri. Almeno loro non hanno problemi di genere.
di Lady Jane
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: donne
Leggi anche

Nasce “Domus Europa”, il centro europeo di cooperazione per la ricostruzione dell’Ucraina
24 Agosto 2025
In un momento cruciale per il futuro dell’Ucraina nasce “Domus Europa”, il nuovo centro europeo di…

Outlet: fulminea ascesa e inesorabile declino
24 Agosto 2025
C’è stato un tempo in cui gli outlet erano l’Eldorado del consumatore italiano. Ma oggi qualcosa s…

Il gelato non è più per tutti. Rincari fino al 138% dal 2002
24 Agosto 2025
Il gelato non è più quello di una volta. Sembra una frase fatta, eppure corrisponde al vero: da si…

Scontrini pazzi in Salento, dopo l’aperitivo spunta il supplemento “musica”
23 Agosto 2025
Due Mojito, un Negroni, un succo di frutta e quattro porzioni di “MUSICA”. Nel locale storico di O…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.