Revenge porn, un reato in crescita
Il fenomeno del revenge porn si sta diffondendo sempre più tra gli adolescenti. Occorre che le istituzioni adottino delle misure di prevenzione.
| Società
Revenge porn, un reato in crescita
Il fenomeno del revenge porn si sta diffondendo sempre più tra gli adolescenti. Occorre che le istituzioni adottino delle misure di prevenzione.
| Società
Revenge porn, un reato in crescita
Il fenomeno del revenge porn si sta diffondendo sempre più tra gli adolescenti. Occorre che le istituzioni adottino delle misure di prevenzione.
| Società
| Società
Il fenomeno del revenge porn si sta diffondendo sempre più tra gli adolescenti. Occorre che le istituzioni adottino delle misure di prevenzione.
Il fenomeno del revenge porn (letteralmente “pornovendetta”) consiste in una o più azioni tendenti all’utilizzo diffusivo a contenuto pornografico di immagini o video in danno di persone non consenzienti, carpite nell’intimità o estrapolate da rapporti sessuali consensuali, fino a includere il sexting, ovvero l’invio a terzi di auto-riprese a contenuto intimo da parte della vittima stessa a cui vengono sottratte per essere usate a sua insaputa, ma riguarda anche la messa in Rete di momenti di intimità personale del danneggiato, realizzate ad esempio nei bagni pubblici attraverso web cam o riprese occultate, oppure mediante intrusione nel cloudpersonale. La legge del 2019 – meglio conosciuta come “Codice rosso” – integra per tali comportamenti la fattispecie del reato penale, punibile con sanzioni severe, fino alla reclusione, prevedendo l’aggravante specifica in casi di azioni perpetrate in ambito familiare.
L’utilizzo deliberatamente strumentale di immagini riferite alla sfera sessuale di una persona non consenziente è imputabile a chi le diffonde e a chi le riceve pur conoscendone la fonte illecita. Il fenomeno è in drammatica ascesa per intensità dei comportamenti a tale scopo finalizzati e per estensione del target sociale e di età degli utilizzatori. Particolarmente preoccupante è la sua diffusione tra gli adolescenti, che comporta derive perniciose di adultizzazione precoce e l’uso strumentale delle nuove tecnologie: pur essendo un reato stigmatizzato con una previsione normativa che descrive una serie di azioni illecite, il revenge porn può essere considerato una aggravante del già diffuso cyberbullismo, della violenza di genere, degli abusi e della pedopornografia. Ciò che rende particolarmente odioso questo comportamento illecito è la sua intrinseca componente vendicativa, che si esplicita attraverso azioni fisiche ad alto significato simbolico e punitivo in danno della vittima.
Occorre che famiglia, scuole e istituzioni si muovano e adottino misure di prevenzione e di educazione mirata alla promozione di stili di vita corretti e rispettosi della dignità della persona.
di Francesco Provinciali
già dirigente ispettivo MIUR e giudice minorile
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
-
Tag: società
Leggi anche
Maturità 2025, tutte le materie della seconda prova: latino al Classico e matematica allo Scientifico. Cosa succede a chi prende 6 in condotta
29 Gennaio 2025
Maturità 2025, sono uscite le materie della seconda prova – quella di indirizzo – che si terrà i…
Boom di turisti (e caos) a Roccaraso. L’influencer Rita De Crescenzo: “Venite tutti qui” – IL VIDEO
29 Gennaio 2025
Sicuramente il merito, o la colpa (in base ai punti di vista), del boom di turisti a Roccaraso -…
Una tranquilla domenica di paura a Roccaraso
28 Gennaio 2025
L’allucinante assalto di 260 pullman turistici partiti dalla Campania per Roccaraso, tra sregola…
Giorno della Memoria, la nostra vergogna
27 Gennaio 2025
Per questo 27 gennaio 2025, Giorno della Memoria, scelgo un modestissimo ricordo personale che v…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.