AUTORE: Massimiliano Lenzi
Spartacus e Crasso. Tomas Milian e Bombolo. A guardare il racconto dell’Italia che propone (quasi) ogni giorno l’informazione dei talk televisivi sembra di vivere in una realtà gladiatoria, come ai tempi di Spartacus contro i romani appunto, con irruzioni nelle commedie dove il maresciallo Giraldi (Milian) prendeva a male parole e qualche schiaffo il ladro Venticello (Bombolo) che provava a farla franca.
Risse, vaffa reciprochi, in una miscela che assomiglia più a incontri di sumo che a un confronto tra posizioni diverse. Peccato. Così la tv diviene un’occasione persa di racconto della realtà. Perché l’Italia di oggi è incarnata, nelle istituzioni, dal parlare chiaro – ma senza mai alzare i toni – di Mario Draghi e di Sergio Mattarella. Un registro che nel racconto tv scompare. Per lo spettacolo, dicono. Bah! Come se far confrontare posizioni diverse su temi come la libertà e altre faccende non fosse possibile senza inscenare baruffe. Roba da cavernicoli.
di Massimiliano Lenzi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Pippo Baudo è morto, la leggenda della televisione italiana è venuta a mancare a 89 anni
16 Agosto 2025
Morta la leggenda della televisione italiana. I familiari e gli amici confermano la notizia, Baudo…

Oratorio in vendita a Zeme, il parroco: “Il prezzo è basso e anche trattabile”
15 Agosto 2025
Oratorio in vendita a Zeme: nessuno lo frequenta più da anni e le spese sono troppo alte

Buon Ferragosto, Italia!
15 Agosto 2025
Buon Ferragosto, il giorno per eccellenza di ogni estate che si rispetti è arrivato, con i suoi ri…

L’estate sta dimostrando snobismo di massa
15 Agosto 2025
L’estate sta finendo e noi ci troviamo così di fronte a questo paradosso: lidi cari ed esclusivi p…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.