Spartacus e Crasso. Tomas Milian e Bombolo. A guardare il racconto dell’Italia che propone (quasi) ogni giorno l’informazione dei talk televisivi sembra di vivere in una realtà gladiatoria, come ai tempi di Spartacus contro i romani appunto, con irruzioni nelle commedie dove il maresciallo Giraldi (Milian) prendeva a male parole e qualche schiaffo il ladro Venticello (Bombolo) che provava a farla franca.
Risse, vaffa reciprochi, in una miscela che assomiglia più a incontri di sumo che a un confronto tra posizioni diverse. Peccato. Così la tv diviene un’occasione persa di racconto della realtà. Perché l’Italia di oggi è incarnata, nelle istituzioni, dal parlare chiaro – ma senza mai alzare i toni – di Mario Draghi e di Sergio Mattarella. Un registro che nel racconto tv scompare. Per lo spettacolo, dicono. Bah! Come se far confrontare posizioni diverse su temi come la libertà e altre faccende non fosse possibile senza inscenare baruffe. Roba da cavernicoli.
di Massimiliano Lenzi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Passaporto: averne uno è costoso, lento e ingannevolmente digitale
15 Maggio 2025
Ottenere o rinnovare un passaporto in Italia costa 116 euro. Una somma che ne fa uno dei più car…

Essere mamma oggi, fra pochi servizi e disparità
11 Maggio 2025
Lavorano appena due su cinque. Costrette ad adeguarsi a salari bassi, senza usufruire di servizi…

Angelo Dalle Molle, dal Cynar all’intelligenza artificiale
04 Maggio 2025
Angelo Dalle Molle, imprenditore nato a Mestre nel 1908, è noto ai più come l’inventore dell’ama…

Il turismo lo devi saper fare. La lezione (eterna) della Romagna
03 Maggio 2025
Pochi luoghi rappresentano al meglio l’Italia come la Riviera romagnola: non puoi neanche pensar…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.