Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Ryanair aumenta i prezzi del 10%, ma non perde clienti

|
Ryanair aumenta i prezzi del 10%, come annunciato dal suo amministratore delegato. Questa scelta non farà calare i flussi, anzi: O’Leary ha presentato al governo Meloni un piano per crescere fino al 50%
ryanair aumenta i prezzi

Ryanair aumenta i prezzi del 10%, ma non perde clienti

Ryanair aumenta i prezzi del 10%, come annunciato dal suo amministratore delegato. Questa scelta non farà calare i flussi, anzi: O’Leary ha presentato al governo Meloni un piano per crescere fino al 50%
|

Ryanair aumenta i prezzi del 10%, ma non perde clienti

Ryanair aumenta i prezzi del 10%, come annunciato dal suo amministratore delegato. Questa scelta non farà calare i flussi, anzi: O’Leary ha presentato al governo Meloni un piano per crescere fino al 50%
|
Stupisce lo stupore. L’amministratore delegato, Michael O’Leary, annuncia che «Ryanair aumenta i prezzi del 10% ma che i clienti prenotano in massa». Il fatto è che la sua compagnia è oggi un modello di business competitivo, compresa la strutturazione del servizio in aeroporto dove ormai è quasi tutto automatizzato. In questa forma assunta dal contemporaneo mercato dei voli O’Leary si muove come un pesce nel mare e per il 2023 promette «fantastiche vacanze estive alle tariffe aeree più basse d’Europa». È quello che ha detto presentando l’offerta per il nuovo anno, con 12 nuove rotte da Milano su un totale di oltre 140, incluse Fiume, Zara (Croazia) e Zante (Grecia). Che le cose siano tornate a funzionare, dopo la clausura forzata del Covid e nonostante la guerra, lo s’intuisce pure dalle previsioni occupazionali che stimano 1.200 nuovi posti di lavoro tra piloti ed equipaggi. Per festeggiare il quarto di secolo italiano di Ryanair, O’Leary ha presentato al governo Meloni un piano per crescere fino al 50% e ha incontrato il ministro degli Esteri Antonio Tajani e quello dei Trasporti Matteo Salvini. A entrambi ha illustrato il progetto per incrementare il suo mercato, passando «da 57 a 80 milioni di passeggeri nei prossimi cinque anni». Con la schiettezza che gli è consueta, l’ad di Ryanair ha dato infine anche un suggerimento al nostro governo su Ita: «Vendere tutto ai tedeschi, che sono il partner migliore rispetto a Parigi». Di Max Dal Ponte

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Il cordoglio e il cattivo esempio dell’Italia

24 Aprile 2025
C’è il mondo delle migliaia di fedeli in fila per la camera ardente di Papa Francesco. E poi in …

Cosa resterà di un Papa fuoriserie?

23 Aprile 2025
Cosa resterà di Papa Francesco? Cosa resterà delle sue scelte comunicative? Dei messaggi e della…

Scrittura minuscola, abitudine che si diffonde fra i più giovani

16 Aprile 2025
Sembra che la Generazione Z stia abbandonando le lettere maiuscole in favore di una scrittura fa…

Diplomificio Italia e come scardinarlo

14 Aprile 2025
Per togliere il diplomificio – è questo il concetto e la pratica che riassume tutto – basta togl…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI