AUTORE: Annalisa Grandi
Era lo spauracchio di tutti gli studenti, quello di cui non a caso cantava Antonello Venditti descrivendo le «notti di lacrime e preghiere». L’esame di Maturità però da tempo non è più quel mostro terribile che sembrava a chi le scuole le ha terminate da qualche anno o decennio.
Il tema è tornato al centro del dibattito per la proposta di tornare o meno alle prove scritte, dopo quasi due anni di pandemia. C’è chi spinge fortemente perché quest’anno si reintroduca la prassi che fino all’emergenza Covid affiancava gli scritti alla prova orale. Tra gli altri, lo psichiatra Crepet sottolinea come a suo avviso questo sia necessario perché «i ragazzi devono imparare a soffrire».
Ora, sappiamo e abbiamo già più volte scritto come la prova finale della scuola superiore sia diventata quasi una farsa, nel senso che l’esito e la promozione sono praticamente scontati. Andrebbe piuttosto ripensato il meccanismo, se vogliamo tornare a considerare la Maturità uno scoglio e non semplicemente l’ultima tappa di un percorso.
Poco cambierebbe reintrodurre lo scritto, tanto nessuno boccia. Certo, sarebbe un modo per obbligare i ragazzi a prepararsi di più e quindi per mettersi alla prova, imparando ad affrontare gli ostacoli. Dover soffrire è però cosa ben diversa.
Tra didattica a distanza, mesi chiusi in casa e impossibilità di socializzare di persona, i ragazzi hanno già provato sulla loro pelle il senso di frustrazione, affrontandolo in molti casi meglio degli adulti. Non commettiamo l’errore di sottovalutarli.
di Annalisa Grandi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: scuola
Leggi anche

Bandiere blu, in Italia è nuovo record: 293 nel 2025
26 Luglio 2025
Nel 2025 l’Italia ha conquistato 293 Bandiere Blu. Ma questi numeri raccontano davvero un Paese co…

Autismo ridefinito e terapie
25 Luglio 2025
Il 9 luglio scorso, sulla prestigiosa rivista “Nature Genetics”, è stato pubblicato uno studio del…

Le ipocrisie sull’overtourism
24 Luglio 2025
Il dibattito sull’overtourism si nutre di semplificazioni. Tanto per cominciare, vorremmo ricordar…

Cammini italiani, sempre più persone percorrono itinerari a piedi
23 Luglio 2025
Sempre più italiani imbracciano bastone e scarponi per avventurarsi lungo i tanti cammini che punt…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.