Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Si potranno vaccinare anche i bimbi

| ,
Oggi a far preoccupare sono anche i numeri dei positivi tra i bambini. L’Ema ha dato il via libera per le vaccinazioni dei più piccoli tra i 5 e gli 11 anni.

Si potranno vaccinare anche i bimbi

Oggi a far preoccupare sono anche i numeri dei positivi tra i bambini. L’Ema ha dato il via libera per le vaccinazioni dei più piccoli tra i 5 e gli 11 anni.
| ,

Si potranno vaccinare anche i bimbi

Oggi a far preoccupare sono anche i numeri dei positivi tra i bambini. L’Ema ha dato il via libera per le vaccinazioni dei più piccoli tra i 5 e gli 11 anni.
| ,

Che il tema sia controverso era già emerso, ora però sulle vaccinazioni contro il Covid per i bambini tra i 5 e gli 11 anni è arrivato il via libera dell’Ema. In un momento particolarmente complicato e con i contagi in salita ovunque, era una decisione attesa. Anche perché se già sapevamo che i più piccoli possono essere veicolo di trasmissione del virus alle categorie più fragili, ora sono anche i numeri dei positivi proprio fra i bimbi a preoccupare. Non ancora da noi, dove pur si cominciano a rivedere classi in Dad, ma ad esempio in Francia: lì in una settimana il tasso di incidenza su questa fascia di età è triplicato ed è superiore alla media nazionale per quanto riguarda il resto della popolazione. Era quindi un tassello necessario, che si aggiunge alle misure più stringenti che ciascun Paese sta mettendo in campo. Perché possano partire le somministrazioni in Italia bisogna attendere il via libera dell’Aifa, che è però scontato e dovrebbe arrivare la prossima settimana. Verrà somministrato solo il vaccino Pfizer, e in dosaggio inferiore a quello per gli adulti. Sta già avvenendo negli Stati Uniti, dove sono già oltre 2 milioni e mezzo i bimbi immunizzati. Da noi la questione riguarda 4 milioni di bambini tra i 5 e gli 11 anni. Scontato che si scatenerà il dibattito, che non mancheranno le polemiche. Ma non serve ripetere come procedere su questa linea sia ormai l’unica possibilità concreta non solo di ‘salvare’ il Natale, come va di moda dire in questi giorni, ma anche di prevenire molti altri morti.

  di Mery Gelmi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Ercolano, come si mangiava 2000 anni fa

02 Aprile 2025
Tra i resti di Ercolano, il cibo diventa una testimonianza silenziosa della vita quotidiana di d…

Vent’anni senza Wojtyla, il papa che divenne santo

02 Aprile 2025
Vent’anni fa il mondo perdeva Karol Wojtyla. Uno tra i grandi protagonisti della storia della se…

In Italia facciamo finta che il lavoro sia quello di prima

01 Aprile 2025
Questo è un Paese che non forma adeguatamente i propri ragazzi. E sembra aver quasi completament…

Smart Working, paradiso del lavoratore e incubo dell’azienda?

30 Marzo 2025
Smart Working, paradiso del lavoratore e incubo dell’azienda? Il problema non è aver paura di af…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI