AUTORE: Annalisa Grandi
Abbiamo passato giornate a indignarci, giustamente, per la palpata in diretta tv a Greta Beccaglia. Passata la canonica levata di scudi però da più parti sono intervenute alcune voci femminili a porre pubblicamente una questione: per fare la giornalista sportiva bisogna per forza essere belle? Ora, senza voler essere ipocriti e negare l’evidenza del fatto che abbiamo innumerevoli esempi di reporter particolarmente avvenenti, il fatto che ci si ponga la domanda scoperchia il vaso di Pandora di quanto alle volte, la solidarietà femminile sia solo di facciata.
Lo sappiamo tutte in realtà, eppure sconcerta ogni volta averne la riprova. Va bene essere unite per criticare il maschio, poi la compattezza di genere si sfalda. Se si debba essere belle per andare in tv non è un tema. Semplicemente perché porre l’accento su questo significa dire che l’aspetto estetico non è accompagnato da altrettante doti professionali. D’altronde, succede anche lontano dal piccolo schermo che siano le donne a interrogarsi sul perché una particolarmente attraente abbia ottenuto quel posto o quella promozione.
Poi però ci mettiamo a fare le battaglie sulle quote rosa, sulla parità di genere e su tutto il resto. Battaglie giustissime, intendiamoci. Ma dovremmo anche piantarla di farci gli sgambetti fra di noi. Perché non è una frase fatta, ma la verità, che spesso le prime nemiche delle donne sono le donne stesse.
Sarà perché siamo abituate a dover sgomitare di più per vederci riconosciute alcune cose, sta di fatto che mettersi a puntare il dito sulla bellezza altrui è tutto meno che un passo avanti. D’altro canto, non è un mistero che anche in politica le candidate donne raccolgano assai di rado ampie preferenze dall’elettorato femminile. Giusto e sacrosanto è rivendicare più spazio, stesse opportunità professionali, stesso stipendio a parità di merito e lavoro. Farlo prendendosela con qualcun altra non rende giustizia neanche all’intelligenza femminile.
Essere belle può diciamo facilitare l’ingresso in alcuni settori? Sì, e quindi? Per essere corretti le selezioni dovrebbero essere fatte solo prendendo in considerazione candidate meno avvenenti? Questo sarebbe un meccanismo equo? Per chi? Se evitassimo di sprecare energie prendendocela una con l’altra avremmo di certo più forza, anche per portare avanti istanze sacrosante.
In questo forse sì abbiamo qualcosa da imparare dagli uomini, che molto più facilmente di noi fanno squadra. Il cambiamento di mentalità che tanto chiediamo al ‘mondo’ dovrebbe partire da noi. E quindi, se una è bella, imparare a dire semplicemente: «Beata lei».
di Annalisa Grandi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Squarcio
15 Settembre 2025
Seguendo il percorso delle parole ci si accorge che la vittoria delle democrazie s’accompagna allo…

I pericoli delle app di psicoterapia artificiale
14 Settembre 2025
I pericoli delle app di psicoterapia artificiale. La storia del giovane che si è tolto la vita: er…

Il caso Kirk e l’indifferenza delle nuove generazioni americane
12 Settembre 2025
Il caso Kirk e l’indifferenza delle nuove generazioni americane che “giustificano” la sua uccision…

Fine di una dinastia, il passaggio dagli Agnelli agli Elkann
12 Settembre 2025
Il passaggio dagli Agnelli agli Elkann. Fine di una dinastia che ha fatto la storia d’Italia, e ne…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.