Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

TikTok e le istigazioni al suicidio

| ,
Da TikTok arriva l’agghiacciante moda dell’abuso di paracetamolo, nel tentativo più o meno cosciente di togliersi la vita. Il trend è “Perché hai paura di prendere la Tachipirina” e i post sono abbastanza ambigui da risultare incomprensibili per chi non sa.
TikTok suicidio

TikTok e le istigazioni al suicidio

Da TikTok arriva l’agghiacciante moda dell’abuso di paracetamolo, nel tentativo più o meno cosciente di togliersi la vita. Il trend è “Perché hai paura di prendere la Tachipirina” e i post sono abbastanza ambigui da risultare incomprensibili per chi non sa.
| ,

TikTok e le istigazioni al suicidio

Da TikTok arriva l’agghiacciante moda dell’abuso di paracetamolo, nel tentativo più o meno cosciente di togliersi la vita. Il trend è “Perché hai paura di prendere la Tachipirina” e i post sono abbastanza ambigui da risultare incomprensibili per chi non sa.
| ,
La figlia di Angela è ricoverata in gravi condizioni dopo aver inghiottito sei compresse di Tachipirina. Marco, invece, non ce l’ha fatta. È morto tra atroci dolori, molto più atroci di quelli di chi sceglie di morire col sonnifero rubato alla mamma. L’agghiacciante moda dell’abuso di paracetamolo, nel tentativo più o meno cosciente di togliersi la vita, arriva come sempre da TikTok, il social dove gli adulti non ci sono o, se ci sono, difficilmente capiscono. Il trend èPerché hai paura di prendere la Tachipirina” e i post sono abbastanza ambigui da risultare incomprensibili a chi già non sa, non conosce. Sono messaggi in codice – come «Ho finito il balsamo», che sta a significare l’aver perso la voglia di vivere e avere intenzione di farla finita – scritti in sovraimpressione a immagini di volti in lacrime o paesaggi lunari. Perché un adulto possa capirli, deve leggere i commenti, per poi scoprire un mondo di ragazzini appena adolescenti che trovano in quella drammaticità esibita qualcosa di epico e nella sopravvissuta all’overdose del farmaco da banco un’eroina da ammirare. C’è un incontro fatale tra disagio esistenziale, disregolazione emotiva, desiderio di emulazione, assuefazione alle challenge e vuoto cosmico dietro a quei post brevi, scarni, senza effetti e filtri. Un SOS lanciato col mezzo sbagliato nel posto sbagliato, quello da cui non potrà mai arrivare aiuto ma solo una propagazione infinita del dolore. Chissà se gli autori di quei messaggi ne sono consapevoli.   di Maruska Albertazzi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

15 Agosto 2025
Oratorio in vendita a Zeme: nessuno lo frequenta più da anni e le spese sono troppo alte
15 Agosto 2025
Buon Ferragosto, il giorno per eccellenza di ogni estate che si rispetti è arrivato, con i suoi ri…
15 Agosto 2025
L’estate sta finendo e noi ci troviamo così di fronte a questo paradosso: lidi cari ed esclusivi p…
14 Agosto 2025
Il Comune ha predisposto un tendone dove i giovani in stato di ebbrezza possono stazionare prima d…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI