AUTORE: Vittorio Pezzuto
A marzo tornano i test Invalsi. Erano stati sospesi nel 2020 e in parte l’anno scorso per comune senso del pudore, per non dover esibire davanti a tutti le vergogne di una didattica a distanza molto distante da standard accettabili. L’imminente cimento dei quiz (a lungo ostracizzati da insegnanti che non si rassegnano all’idea di essere a loro volta valutati) viene annunciato quale epifania di una riforma volta a contrastare la dispersione scolastica e i divari territoriali nella formazione. Sarà pure, ma intanto per gli studenti delle quinte superiori – i primi sottoposti al monitoraggio sul loro stato di apprendimento – tutto questo non conterà ai fini della Maturità.
Tremebondi per un esame in cui verranno (attenzione, spoiler!) tutti promossi, potranno tirare un legittimo sospiro di sollievo. Non così chi crede che gli effetti di un cattivo insegnamento andrebbero subito contrastati. E con essi il paradosso per cui proprio chi risulterà fra i peggiori riceverà poi un voto di Maturità tra i più alti, assegnato grazie alla complice benevolenza di una commissione di manica larga.
Di Vittorio Pezzuto
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Bandiere blu, in Italia è nuovo record: 293 nel 2025
26 Luglio 2025
Nel 2025 l’Italia ha conquistato 293 Bandiere Blu. Ma questi numeri raccontano davvero un Paese co…

Autismo ridefinito e terapie
25 Luglio 2025
Il 9 luglio scorso, sulla prestigiosa rivista “Nature Genetics”, è stato pubblicato uno studio del…

Le ipocrisie sull’overtourism
24 Luglio 2025
Il dibattito sull’overtourism si nutre di semplificazioni. Tanto per cominciare, vorremmo ricordar…

Cammini italiani, sempre più persone percorrono itinerari a piedi
23 Luglio 2025
Sempre più italiani imbracciano bastone e scarponi per avventurarsi lungo i tanti cammini che punt…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.