AUTORE: Vittorio Pezzuto
A marzo tornano i test Invalsi. Erano stati sospesi nel 2020 e in parte l’anno scorso per comune senso del pudore, per non dover esibire davanti a tutti le vergogne di una didattica a distanza molto distante da standard accettabili. L’imminente cimento dei quiz (a lungo ostracizzati da insegnanti che non si rassegnano all’idea di essere a loro volta valutati) viene annunciato quale epifania di una riforma volta a contrastare la dispersione scolastica e i divari territoriali nella formazione. Sarà pure, ma intanto per gli studenti delle quinte superiori – i primi sottoposti al monitoraggio sul loro stato di apprendimento – tutto questo non conterà ai fini della Maturità.
Tremebondi per un esame in cui verranno (attenzione, spoiler!) tutti promossi, potranno tirare un legittimo sospiro di sollievo. Non così chi crede che gli effetti di un cattivo insegnamento andrebbero subito contrastati. E con essi il paradosso per cui proprio chi risulterà fra i peggiori riceverà poi un voto di Maturità tra i più alti, assegnato grazie alla complice benevolenza di una commissione di manica larga.
Di Vittorio Pezzuto
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Giustizia e numeri
24 Novembre 2025
I numeri servono a rendere più solidi e concreti i ragionamenti e i punti di vista in un confronto…
25 novembre, Valentina Pitzalis: “Educare all’affettività già dalle elementari”. Oltre 2000 studenti all’Arcimboldi di Milano per dire “Mai Più”
24 Novembre 2025
All’evento “Mai Più” tra le tante testimonianze anche quella di Valentina Pitzalis rimasta sfigura…
Il ceto medio, fra lavoro e libertà
24 Novembre 2025
Non si è mai parlato così tanto del ceto medio come oggi. Il ceto medio di qua e di là, di sopra e…
Quanto costa scontare? Il Black Friday: convenienza o psicologia del consumo?
24 Novembre 2025
Il Black Friday conviene o è solo psicologia del consumo? Oggi, fra pre-Black Friday, Cyber Week e…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.