app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app
Turismo in Italia

Turismo più caro

Estate 2023: secondo gli albergatori, il mix tra potere basso d’acquisto dei salari e i costi per i trasporti sono la causa del mancato record di presenze italiane
|
Oltre il 70% in meno di prenotazioni in Sardegna. Fino all’87% in Versilia. Il calo generalizzato è del 15%, in alcune località la contrazione si arrampica fino al 30%. Non che non si fosse inteso o che se ne sia discusso poco, ma il caro prezzi sta producendo discreti danni al turismo interno. Almeno quattro miliardi di euro è il conto approssimativo sulle spalle degli italiani, i dati sono stati raccolti da Vamonos Vacanze, il tour operator italiano specializzato in vacanze di gruppo e per single.
 
Un pacchetto di numeri che certifica la crisi italiana, a vantaggio di Francia, Grecia e Spagna, che restano ovviamente i principali competitor (con tutto il dovuto rispetto all’Albania) a livello turistico. Aumento del tutto sproporzionato dell’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) soprattutto sul versante dei trasporti (+10%), poi servizi e ristorazione (+7,5%). I dati negli altri paesi sono decisamente più contenuti. Dei costi assai più contenuti per le vacanze in Albania si è letto. I prezzi più bassi richiamano più turisti anche in Egitto, in Europa va forte il Montenegro ma la Spagna regge, poi cresce anche la Tunisia. Mentre il cambio favorevole dello yen lancia il Giappone. Il calo generalizzato del 30% rilevato da Vamonos Vacanze coincide con le cifre prodotte da Federturismo, un paio di settimane fa. Avrebbe dovuto essere l’estate dei record, decaduti anche gli ultimi residui della pandemia, ma il turismo arretra. Caro ombrelloni, caro voli, caro ristorante, caro gelati, ora anche caro benzina, con il diesel che va oltre i due euro per litro anche al self service. Quei due euro messi sul conto per dividere un toast sul lago di Como (la foto è finita sull’app di Tripadvisor) sono solo una delle fotografie dell’estate italiana dai costi a cinque stelle che hanno costretto a casa circa tre milioni di persone.
 
E poco regge davvero la motivazione del caro prezzi legata alla corsa dell’inflazione. Si è preferito disegnare un tipo di turismo più caro, disegnato sulle tasche (più gonfie) degli stranieri.
 
Infatti gli stranieri ci sono, eccome. E anche le città d’arte tengono il passo. Mancano invece i pienoni sulle spiagge, mancano soprattutto gli italiani in spiaggia. Secondo gli albergatori, il mix tra potere basso d’acquisto dei salari e i costi per i trasporti sono la causa del mancato record di presenze. Forse (anche senza forse) andrebbe aggiunta la speculazione che ha prodotto prezzi record, da Nord a Sud. Chi vigila, Mr Prezzi? O è anche lui in ferie?
Di Nicola Sellitti

Brescia, il cane Bamboo veglia la tomba della sua amica Carla

La storia di una grande amicizia racchiusa in una foto. La storia di Bamboo e della sua amica Car…

A chi fa paura la pesca

Proviamo a ragionare lucidamente sul perché delle polemiche social nei confronti dello spot Essel…

La pesca della discordia nello spot Esselunga

Lo spot Esselunga, con una tenera bimba che tenta di riconciliare i genitori separati attraverso …

Si fa allungare le gambe per far felice il marito ma poi si pente

Theresia Fischer, modella tedesca di 31 anni, si è fatta allungare le gambe pur di accontentare i…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl