Un naso elettronico per testare la qualità dei vini
| Società
Il naso elettronico che riesce a definire la qualità e persino la tipologia di vini: il progetto della ricercatrice Sonia Freddi

Un naso elettronico per testare la qualità dei vini
Il naso elettronico che riesce a definire la qualità e persino la tipologia di vini: il progetto della ricercatrice Sonia Freddi
| Società
Un naso elettronico per testare la qualità dei vini
Il naso elettronico che riesce a definire la qualità e persino la tipologia di vini: il progetto della ricercatrice Sonia Freddi
| Società
AUTORE: Claudia Burgio
Un’invenzione insolita, sicuramente curiosa, quella creata dalla giovane ricercatrice bresciana Sonia Freddi nei laboratori del Dipartimento di Fisica dell’Università Cattolica di Brescia: un naso elettronico in grado di svelare l’origine e la freschezza dei vini.
Il naso, attraverso la rilevazione delle molecole “biomarcatori”, emesse da cibi e bevande, è in grado di definire la qualità e persino l’origine di un prodotto, grazie all’analisi dei componenti volatili. Il progetto inizialmente è stato testato in laboratorio su varie sostanze chimiche come l’ammoniaca, l’acetone e l’acido acetico, elementi che indicano un’eventuale adulterazione del vino. Successivamente, sono stati effettuati test su diversi vini, sia per identificarne la freschezza che il riconoscimento delle diverse tipologie.
Risultato: il naso elettronico è stato in grado di riconoscere sia l’adulterazione di un genere di vino bianco che i vari vini testati. Tra i test tantissimi prodotti lombardi come il pinot grigio, il pinot rosso, la Lugana, lo chardonnay, il sauvignon, il prosecco e il rime rosè.
Che fine faranno i sommeliers?
Di Claudia Burgio
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Il caso Raoul Bova: gossip, ricatti e un’estate da dimenticare
29 Luglio 2025
Si diceva un tempo “i panni sporchi si lavano in famiglia”. Oggi è tutto sui social, ultimo esempi…

Istat, entro 2050 calo di 7,7 mln abitanti in fascia 15-64 anni
28 Luglio 2025
Sono alcuni dei dati di uno studio Istat aggiornato al 2024 che analizzano in prospettiva nascite…

Bandiere blu, in Italia è nuovo record: 293 nel 2025
26 Luglio 2025
Nel 2025 l’Italia ha conquistato 293 Bandiere Blu. Ma questi numeri raccontano davvero un Paese co…

Autismo ridefinito e terapie
25 Luglio 2025
Il 9 luglio scorso, sulla prestigiosa rivista “Nature Genetics”, è stato pubblicato uno studio del…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.