Un naso elettronico per testare la qualità dei vini
| Società
Il naso elettronico che riesce a definire la qualità e persino la tipologia di vini: il progetto della ricercatrice Sonia Freddi
Un naso elettronico per testare la qualità dei vini
Il naso elettronico che riesce a definire la qualità e persino la tipologia di vini: il progetto della ricercatrice Sonia Freddi
| Società
Un naso elettronico per testare la qualità dei vini
Il naso elettronico che riesce a definire la qualità e persino la tipologia di vini: il progetto della ricercatrice Sonia Freddi
| Società
AUTORE: Claudia Burgio
Un’invenzione insolita, sicuramente curiosa, quella creata dalla giovane ricercatrice bresciana Sonia Freddi nei laboratori del Dipartimento di Fisica dell’Università Cattolica di Brescia: un naso elettronico in grado di svelare l’origine e la freschezza dei vini.
Il naso, attraverso la rilevazione delle molecole “biomarcatori”, emesse da cibi e bevande, è in grado di definire la qualità e persino l’origine di un prodotto, grazie all’analisi dei componenti volatili. Il progetto inizialmente è stato testato in laboratorio su varie sostanze chimiche come l’ammoniaca, l’acetone e l’acido acetico, elementi che indicano un’eventuale adulterazione del vino. Successivamente, sono stati effettuati test su diversi vini, sia per identificarne la freschezza che il riconoscimento delle diverse tipologie.
Risultato: il naso elettronico è stato in grado di riconoscere sia l’adulterazione di un genere di vino bianco che i vari vini testati. Tra i test tantissimi prodotti lombardi come il pinot grigio, il pinot rosso, la Lugana, lo chardonnay, il sauvignon, il prosecco e il rime rosè.
Che fine faranno i sommeliers?
Di Claudia Burgio
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
In Italia aumentano i divorzi e le seconde nozze fra gli over 60
23 Novembre 2025
Ma cosa spinge le persone, dopo i divorzi, a dire di nuovo “Lo voglio”? Se, come affermava Oscar W…
Vanoni, voce libera di un’Italia che sapeva sognare
22 Novembre 2025
Nessuno potrà mai sapere fino in fondo cosa si agitasse in quella personalità così complessa e sfa…
21 novembre, giornata mondiale della televisione
21 Novembre 2025
Correva l’anno 1927 quando in un laboratorio di San Francisco Philo Farnsworth inventava il primo…
Ottant’anni fa si apriva il processo di Norimberga
20 Novembre 2025
Ottant’anni fa si apriva il processo di Norimberga. Per la prima volta, il mondo cercò di giudicar…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.