Un Natale sotto il segno del Covid
| Società
Nonostante le restrizioni e decreti ministeriali durante le festività Natalizie non sono mancati gli aperitivi, lo shopping frenetico e gli acquisti dell’ultimo minuto sulle piattaforme del mercato online.

Un Natale sotto il segno del Covid
Nonostante le restrizioni e decreti ministeriali durante le festività Natalizie non sono mancati gli aperitivi, lo shopping frenetico e gli acquisti dell’ultimo minuto sulle piattaforme del mercato online.
| Società
Un Natale sotto il segno del Covid
Nonostante le restrizioni e decreti ministeriali durante le festività Natalizie non sono mancati gli aperitivi, lo shopping frenetico e gli acquisti dell’ultimo minuto sulle piattaforme del mercato online.
| Società
AUTORE: Elvira Morena
Natale 2021 è alle spalle. Quando ritornerà avrà il numero di un anno diverso. Ci saluta il secondo Natale sotto il segno zodiacale del Covid: una corona invisibile di spike. Restrizioni dettate dal libero arbitrio e decreti ministeriali a parte, non è mancata la corsa agli aperitivi, alle cibarie tradizionali; prima in lista nel rito, la frenesia dello shopping. Santificare i consumi è cosa buona e giusta. Mette in moto l’economia e la felicità è un attimo che non arriva quasi mai gratis. La festa della cristianità – che per i laici è comunque simbolo di rinascita, pace universale e fratellanza condominiale – si svuota sempre più di contenuti come il sacco di Babbo Natale a fine corsa. Sugli altari delle cattedrali di culto della grande distribuzione c’è tutta la merce che occorre e non ce n’è per altri. Le poche botteghe rimaste in vita, schiacciate dai colossi dei franchising, affrontano il trauma con esigue molecole di ossigeno. Sotto il segno del Covid è cresciuto a dismisura anche il mercato online. In connessione perenne per acquisti e relazioni, il mondo filtra attraverso gli occhi traslucidi dei display. Chi salverà il Natale? Qualche integralista alimenta l’ipotesi che la pandemia non sia un avvento casuale, che il virus dalla corona di spike circoli con una missione precisa: favorire la connessione diretta con le parti più intime dell’uomo scientifico e tecnologico. E l’aver trovato a Natale, sul fondo dell’acquasantiera di una chiesa, il contenitore del gel sanitec è già un inizio di purificazione.
di Elvira Morena
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Oratorio in vendita a Zeme, il parroco: “Il prezzo è basso e anche trattabile”
15 Agosto 2025
Oratorio in vendita a Zeme: nessuno lo frequenta più da anni e le spese sono troppo alte

Buon Ferragosto, Italia!
15 Agosto 2025
Buon Ferragosto, il giorno per eccellenza di ogni estate che si rispetti è arrivato, con i suoi ri…

L’estate sta dimostrando snobismo di massa
15 Agosto 2025
L’estate sta finendo e noi ci troviamo così di fronte a questo paradosso: lidi cari ed esclusivi p…

Giovani e alcol, Prato inaugura il progetto “chill out”: un recinto per smaltire la sbornia.
14 Agosto 2025
Il Comune ha predisposto un tendone dove i giovani in stato di ebbrezza possono stazionare prima d…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.