Un popolo di navigatori a scrocco
| Società
L’indagine Ipsos lo conferma: siamo un popolo di scrocconi di partite di calcio, film e serie tv. Ma qualcosa sta cambiando

Un popolo di navigatori a scrocco
L’indagine Ipsos lo conferma: siamo un popolo di scrocconi di partite di calcio, film e serie tv. Ma qualcosa sta cambiando
| Società
Un popolo di navigatori a scrocco
L’indagine Ipsos lo conferma: siamo un popolo di scrocconi di partite di calcio, film e serie tv. Ma qualcosa sta cambiando
| Società
AUTORE: Valentino Maimone
Sotto sotto lo abbiamo sempre sospettato. Ma vederselo spiattellato così, nero su bianco, fa ancora più effetto: siamo un popolo di consumatori a ufo di partite di calcio, scrocconi di film di ogni tipo, “mangia serie tv” a tradimento. Tutto, insomma, basta che sia gratis.
Lo dicono i numeri dell’indagine condotta da Ipsos per conto della Federazione per la tutela delle industrie dei contenuti audiovisivi e multimediali: nel 2022 si sono registrati 345 milioni di atti di pirateria, 30 milioni in più (pari a un +9%) rispetto all’anno precedente.
I professionisti della visione a sbafo amano soprattutto gli eventi sportivi dal vivo (+26%), ma non disdegnano i programmi televisivi in genere (+20%) e le serie tv o fiction (+15%). Sono soprattutto under 35 (il 39%), più uomini che donne, con un livello di istruzione elevato e un lavoro. Quasi la metà dei ragazzini fra i 10 e i 14 anni ha compiuto almeno un atto di pirateria audiovisiva, fra i pochi dati in calo (-4%) rispetto all’anno precedente. Gli adulti, invece, violano le leggi sapendo di farlo: quattro pirati su cinque sono consapevoli di commettere un reato.
A parziale conforto delle manovre anti-scrocco, il fatto che l’oscuramento dei siti – principale strumento di lotta alla pirateria – sembrerebbe avere una qualche efficacia: il 40% dei pirati adulti è incappato almeno una volta in un indirizzo web bloccato e la metà di loro ha dovuto rivolgersi a contenuti legali. Almeno fino al prossimo tentativo.
di Valentino Maimone
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Squarcio
15 Settembre 2025
Seguendo il percorso delle parole ci si accorge che la vittoria delle democrazie s’accompagna allo…

I pericoli delle app di psicoterapia artificiale
14 Settembre 2025
I pericoli delle app di psicoterapia artificiale. La storia del giovane che si è tolto la vita: er…

Il caso Kirk e l’indifferenza delle nuove generazioni americane
12 Settembre 2025
Il caso Kirk e l’indifferenza delle nuove generazioni americane che “giustificano” la sua uccision…

Fine di una dinastia, il passaggio dagli Agnelli agli Elkann
12 Settembre 2025
Il passaggio dagli Agnelli agli Elkann. Fine di una dinastia che ha fatto la storia d’Italia, e ne…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.