Sotto sotto lo abbiamo sempre sospettato. Ma vederselo spiattellato così, nero su bianco, fa ancora più effetto: siamo un popolo di consumatori a ufo di partite di calcio, scrocconi di film di ogni tipo, “mangia serie tv” a tradimento. Tutto, insomma, basta che sia gratis.
I professionisti della visione a sbafo amano soprattutto gli eventi sportivi dal vivo (+26%), ma non disdegnano i programmi televisivi in genere (+20%) e le serie tv o fiction (+15%). Sono soprattutto under 35 (il 39%), più uomini che donne, con un livello di istruzione elevato e un lavoro. Quasi la metà dei ragazzini fra i 10 e i 14 anni ha compiuto almeno un atto di pirateria audiovisiva, fra i pochi dati in calo (-4%) rispetto all’anno precedente. Gli adulti, invece, violano le leggi sapendo di farlo: quattro pirati su cinque sono consapevoli di commettere un reato.
A parziale conforto delle manovre anti-scrocco, il fatto che l’oscuramento dei siti – principale strumento di lotta alla pirateria – sembrerebbe avere una qualche efficacia: il 40% dei pirati adulti è incappato almeno una volta in un indirizzo web bloccato e la metà di loro ha dovuto rivolgersi a contenuti legali. Almeno fino al prossimo tentativo.
LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229
Per informazioni scrivi a info@laragione.eu
Copyright © La Ragione - leAli alla libertà
Powered by Sernicola Labs Srl