Una devianza da arginare e non tollerare
Secondo l’Osservatorio nazionale sull’adolescenza il 6,5% dei minorenni fa parte di una banda e il 16% ha commesso atti vandalici. Una situazione di adolescenti allo sbando che non possiamo permetterci considerato che sono il nostro futuro.
Una devianza da arginare e non tollerare
Secondo l’Osservatorio nazionale sull’adolescenza il 6,5% dei minorenni fa parte di una banda e il 16% ha commesso atti vandalici. Una situazione di adolescenti allo sbando che non possiamo permetterci considerato che sono il nostro futuro.
Una devianza da arginare e non tollerare
Secondo l’Osservatorio nazionale sull’adolescenza il 6,5% dei minorenni fa parte di una banda e il 16% ha commesso atti vandalici. Una situazione di adolescenti allo sbando che non possiamo permetterci considerato che sono il nostro futuro.
Secondo l’Osservatorio nazionale sull’adolescenza il 6,5% dei minorenni fa parte di una banda e il 16% ha commesso atti vandalici. Una situazione di adolescenti allo sbando che non possiamo permetterci considerato che sono il nostro futuro.
Di baby gang sentiamo parlare praticamente ogni giorno nelle ultime settimane. Per questo, oltre all’ondata emotiva, è importante parlare di dati. Secondo l’Osservatorio nazionale sull’adolescenza il 6,5% dei minorenni fa parte di una banda e il 16% ha commesso atti vandalici.
Percentuali che devono destare preoccupazione. Furto, spaccio e detenzione di stupefacenti sono i reati più commessi, oltre alle lesioni alle persone e alla diffusione di immagini pornografiche sui social. Parliamo di 30mila denunciati nel 2020 e la cosa sconvolgente è che il tasso di recidiva sia altissimo soprattutto per chi finisce in carcere: il 60% contro il 20% di chi accede a misure alternative. Un dato che apre a una ulteriore e sempre attuale riflessione sul tema dell’efficacia delle pene detentive, soprattutto perché qui si parla di giovanissimi che in teoria avrebbero davanti a sé tutto il tempo per raddrizzare il tiro. Evidentemente, finire dietro le sbarre più che diventare un deterrente a rifarlo li incattivisce ancora di più.
Comunque la si pensi, è tempo di affrontare la questione in modo strutturale, piuttosto che rincorrere le notizie di cronaca, perché è chiaro che sta entrando in gioco anche un forte fenomeno emulativo. Certo la pandemia ha esacerbato gli animi, gli adolescenti ne hanno patito enormemente gli effetti sociali e in alcuni casi sembrano aver perso il senso del limite. Ma sono il nostro futuro e senza meccanismi di supporto e recupero rischiamo di perderli per strada. Non possiamo permettercelo.
di Annalisa Grandi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Luminarie e impatto ambientale, “accendere” il Natale è costoso
23 Dicembre 2024
Che Natale sarebbe senza le luminarie? Tutto questo luccichio ha un costo importante in termini …
Vite in bilico, come rischiare la propria vita per un like – IL VIDEO
20 Dicembre 2024
Il rooftopping è la moda di scattare selfie e fare video dalla cima dei grattacieli. Una pratica…
“Lavoro solo perché devo”, così la Gen Z sta cambiando il mondo dell’occupazione
20 Dicembre 2024
Ecco cosa accade quando il gap generazionale sfocia nel mondo del lavoro: molte aziende statunit…
La “sindrome di Grinch” esiste davvero
19 Dicembre 2024
La sindrome di Grinch, un concentrato d’ansia e di affaticamento che si manifesta quando lo stre…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.