Uno stage è per sempre
| Società
Nicole, appena laureata, lavora in stage in una prestigiosa azienda di pubblicità. Ma dopo un po’ la responsabile la licenzia, con la scusa di non aver bisogno di lei. Anni dopo sarà responsabile marketing di una grossa azienda, e si ritroverà davanti la persona che l’ha licenziata.

Uno stage è per sempre
Nicole, appena laureata, lavora in stage in una prestigiosa azienda di pubblicità. Ma dopo un po’ la responsabile la licenzia, con la scusa di non aver bisogno di lei. Anni dopo sarà responsabile marketing di una grossa azienda, e si ritroverà davanti la persona che l’ha licenziata.
| Società
Uno stage è per sempre
Nicole, appena laureata, lavora in stage in una prestigiosa azienda di pubblicità. Ma dopo un po’ la responsabile la licenzia, con la scusa di non aver bisogno di lei. Anni dopo sarà responsabile marketing di una grossa azienda, e si ritroverà davanti la persona che l’ha licenziata.
| Società
Nicole era entusiasta della sua nuova vita. Appena laureata aveva trovato subito un’opportunità di stage in una prestigiosa agenzia milanese di pubblicità. Sapeva di aver tanto da imparare ma anche di poter portare al team tutta la sua energia, volontà e voglia di fare.
Il rimborso spese è irrisorio ma lei non ci bada, il suo obiettivo è imparare. I primi giorni smorzano un po’ il suo entusiasmo. Nessuno le dà corda. Si ritrova sempre sola, anche in pausa pranzo. E gli unici lavori che le vengono affidati sono caffè, fotocopie e poco altro. Lei non si sente sminuita nello svolgerli, ma vuole imparare. E così si fa coraggio e inizia a chiedere, a fare domande e proposte. Invariabilmente le viene risposto che lei non deve capire, deve solo eseguire.
La frustrazione unita a un pizzico di arroganza giovanile la portano a insistere, a continuare a chiedere e a richiedere spiegazioni. A volte con i toni giusti, a volte sbagliandoli. Un lunedì mattina la responsabile dell’ufficio con modi frettolosi e sgarbati le dice che il suo stage finisce lì. Lei non è quello di cui hanno bisogno, la invita ad andarsene immediatamente.
Nicole, ferita nell’orgoglio ma anche sollevata, ritrova i modi garbati. Saluta tutti educatamente, lascia un cioccolatino sopra ogni scrivania e se ne va. Sa che verrà il suo momento, che il fatto di pensare e voler capire quello che fa non può essere un difetto. E così anni dopo, anche grazie a quella porta presa in faccia, si ritrova a essere la responsabile marketing di una grossa azienda, quella di cui ogni agenzia vorrebbe essere fornitrice.
Un giorno si ritrova proprio lei davanti, la persona che l’ha licenziata. Nicole deve decidere chi fra le agenzie di pubblicità sarà la vincitrice della gara internazionale che hanno indetto e che seguirà tutte le campagne pubblicitarie per la sua azienda. Nicole sa già che non sarà mai quella che l’ha licenziata.
Non certo per lo sgarbo ricevuto ma perché i requisiti base che l’azienda per cui lavora pretende da un fornitore sono correttezza, trasparenza ed educazione nei rapporti umani. Anche e soprattutto verso chi deve imparare e crescere. E così la responsabile dell’agenzia non farà fatica a capire di non essere stata scelta quando anziché Nicole nel colloquio finale si troverà di fronte una scrivania vuota con sopra un gustoso cioccolatino fondente.
di Lady Jane
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Tutti pazzi per i Labubu. Perché questo pupazzo è diventato una moda globale
02 Luglio 2025
Nell’era digitale la frenesia per un pupazzo di stoffa non è soltanto un capriccio passeggero, ma…

Servizio di leva obbligatorio, vent’anni dall’abolizione
01 Luglio 2025
Il primo luglio di vent’anni fa veniva abolito il servizio di leva obbligatorio, ma ancora oggi ri…

L’Italia divenuta crocevia
30 Giugno 2025
L’Italia divenuta crocevia: emigrazione ed immigrazione da record, quest’ultima è la più alta dell…

Patatine fritte e la disfida tra Francia e Belgio: chi le ha inventate?
29 Giugno 2025
Due Paesi europei si contendono la paternità delle patatine fritte, nella tradizionale loro forma…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.