Vacanze fantasma, viaggi da incubo
| Società
La Rete, si sa, è una miniera d’oro per chi cerca d’ingannare anche quei momenti di distensione come i viaggi. I casi finiti in tribunale di quest’estate però, inducono a credere che queste vacanze da incubo stiano finalmente per finire.
Vacanze fantasma, viaggi da incubo
La Rete, si sa, è una miniera d’oro per chi cerca d’ingannare anche quei momenti di distensione come i viaggi. I casi finiti in tribunale di quest’estate però, inducono a credere che queste vacanze da incubo stiano finalmente per finire.
| Società
Vacanze fantasma, viaggi da incubo
La Rete, si sa, è una miniera d’oro per chi cerca d’ingannare anche quei momenti di distensione come i viaggi. I casi finiti in tribunale di quest’estate però, inducono a credere che queste vacanze da incubo stiano finalmente per finire.
| Società
AUTORE: Annalisa Grandi
Sarà capitato a molti di prenotare una vacanza e una volta arrivati scoprire che il posto prescelto non era esattamente come ci si immaginava. Adesso però esiste un precedente che potrebbe non rimanere un unicum: un turista milanese, che aveva selezionato una struttura su Booking, una volta arrivato sul posto ha scoperto che piscina e palestra non erano per niente come nelle foto e ha deciso di andarsene. Invece di accettare un rimborso di 100 euro proposto dalla piattaforma è andato fino in fondo. Il giudice di pace gli ha dato ragione e ha condannato la struttura a rifondergli l’importo speso in anticipo.
Se da un lato è normale cercare di mostrare online gli aspetti migliori della propria struttura, non si può però proporre servizi che in realtà non esistono.
Va peggio a chi finisce nella rete delle truffe delle “case vacanza fantasma”: in questi casi, reati veri e propri, capita infatti che le strutture proposte addirittura non esistano. La vacanza si trasforma così in un incubo, come è successo ai 150 turisti che a Rimini avevano prenotato delle camere inesistenti in un hotel. Versando naturalmente anche un anticipo. Per evitare il moltiplicarsi di questi episodi un importante ruolo può svolgerlo proprio la stessa piattaforma di prenotazioni, che ormai viene utilizzata da moltissimi poiché consente di avere una carrellata di opzioni fra cui scegliere e di confrontare facilmente le proposte. Sempre che queste siano veritiere.
Se è ovvio che la gran parte della responsabilità sia in capo all’albergatore o al proprietario della struttura, è pur vero che su questo si gioca anche buona parte della reputazione della piattaforma stessa. Proprio l’affidabilità e la possibilità di avere supporto in caso di problemi rappresentano il valore aggiunto e la ragione del successo di questi siti, che ovviamente prendono delle commissioni e quindi su quelle prenotazioni guadagnano. È quindi giusto che siano considerati responsabili almeno di non aver verificato l’attendibilità delle informazioni fornite.
Sappiamo che la Rete è una miniera d’oro per chi cerca qualcuno da ingannare. Proprio per questo già nel 1997 – grazie all’accordo delle associazioni dei Consumatori Federconsumatori, Adiconsum e Movimento Consumatori – è stato creato lo sportello Sos Turista per offrire supporto nel caso s’incappi in qualche truffa. Un supporto non immediato, visto che il sito ci informa che fino al 22 agosto resterà chiuso per la pausa estiva…
In ogni caso le forze dell’ordine fanno notare come molte delle vittime non si decidano alla formale denuncia, fondamentalmente perché si vergognano di essere state ingannate. E così c’è sempre qualcuno che la fa franca.
di Annalisa Grandi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Generazione Z, meno spesa e più valori ma a reggere i consumi sono gli over 50
27 Ottobre 2025
Generazione Z, meno spesa e più valori ma a reggere i consumi sono gli over 50. Inflazione, reddit…
Gesù in croce con i pantaloni rosa: saldi “celestiali” e polemiche terrene
26 Ottobre 2025
Su un camion a vela campeggiava l’immagine di Gesù in croce con indosso pantaloni rosa. Il proprie…
Il Calendario Rosso, un’iniziativa contro i femminicidi firmata Havas
23 Ottobre 2025
In vendita a 15 euro, il calendario che presenta giorni feriali rossi per ricordare le donne uccis…
Sorpresa! I giovani si informano più degli adulti ma c’è un “ma”
22 Ottobre 2025
Una ricerca di Changes Unipol mette in luce come i giovani passino più tempo a informarsi rispetto…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.