Vaccinarsi all’orientale
| Società
Nello studio pubblicato su “Vaccines”, i ricercatori dell’Università di Tsukuba hanno esaminato i cambiamenti rispetto all’accettazione del vaccino in un periodo di cinque mesi, analizzando i cosiddetti “fattori della titubanza”.

Vaccinarsi all’orientale
Nello studio pubblicato su “Vaccines”, i ricercatori dell’Università di Tsukuba hanno esaminato i cambiamenti rispetto all’accettazione del vaccino in un periodo di cinque mesi, analizzando i cosiddetti “fattori della titubanza”.
| Società
Vaccinarsi all’orientale
Nello studio pubblicato su “Vaccines”, i ricercatori dell’Università di Tsukuba hanno esaminato i cambiamenti rispetto all’accettazione del vaccino in un periodo di cinque mesi, analizzando i cosiddetti “fattori della titubanza”.
| Società
AUTORE: Daniel Bulla
I no-vax non sono convinti al 100%. Nel mondo c’è una percentuale considerevole di individui esitanti e questo fenomeno è l’ostacolo principale a garanzia della protezione contro la diffusione del Covid-19. Ora uno studio targato Giappone ha scoperto i fattori che influenzano l’atteggiamento sui vaccini, conoscenza preziosa per combattere l’indecisione.
Nello studio pubblicato su “Vaccines” i ricercatori dell’Università di Tsukuba hanno esaminato i cambiamenti rispetto all’accettazione del vaccino in un periodo di cinque mesi. Gli atteggiamenti rispetto alla vaccinazione sono influenzati dalla salute personale, dal contesto, dalle emozioni e dai cambiamenti socio-economici. Quando la posta in gioco è elevata gli indecisi si impegnano soprattutto nell’osservazione del comportamento altrui: cosa fanno i membri del mio gruppo sociale?
La titubanza nei confronti dei vaccini è un comportamento complesso influenzato da diversi fattori: conoscenza, informazione, norme sociali, alfabetizzazione sanitaria, percezione del rischio, fiducia nel governo e nelle istituzioni e soprattutto esperienza. Chi in passato è stato a contatto con errori medici tende ad avere scarsa fiducia nelle soluzioni proposte dal sistema sanitario.
Gli autori dello studio hanno condotto un sondaggio online in cui è stato chiesto a mille individui giapponesi di diverse fasce di età di rispondere a domande riguardanti l’attitudine alla vaccinazione. Hanno indagato i comportamenti legati alla salute, le percezioni del rischio di Covid- 19, l’ansia e gli atteggiamenti verso scienza e pseudoscienza.
Sono state esplorate anche le ragioni dei cambiamenti di atteggiamento nel tempo. Rispetto agli studi precedenti, in cui l’esitazione è considerata una variabile binaria – voglio/non voglio essere vaccinato – in questa ricerca si evidenzia quanto la titubanza sia piuttosto un continuum, con un numero importante di persone nel mezzo incerte sulla vaccinazione. I dati indicano che l’accettazione del vaccino correla con età più avanzata, reddito elevato, regolare vaccinazione antinfluenzale, esercizio fisico, istruzione elevata e soprattutto maggiore ansia legata al Covid.
A coloro che hanno cambiato la loro opinione da esitante ad accettante è stato chiesto il motivo del cambiamento: «Lo stato attuale dell’infezione, compresa l’emergenza varianti» (29,9%) seguito da «Le persone intorno a me si sono vaccinate». I giapponesi decidono in base a cosa li spaventa e poi guardano cosa fanno gli altri. Pure noi, che comunque siamo per il 90% vaccinati.
di Daniel Bulla
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

“Libro delle ombre – Hiroshima, 80 anni dopo”, un film di Carrieri
06 Agosto 2025
“Libro delle ombre – Hiroshima, 80 anni dopo”, un film di Carrieri. Un documentario che raccoglie…

Lecce, santi senza spalle: l’appello alle palestre
05 Agosto 2025
Lecce non trova più portatori e si affida ai palestrati: “Al rinfresco frullati proteici e vitamin…

Quel milione di ragazzi dal Papa a Tor Vergata
05 Agosto 2025
Ho la sensazione che non abbiamo capito la portata di quella marea umana di ragazzi che si è prese…

Siti per adulti, dal 18 ottobre l’Italia dirà stop alla pornografia libera sul web
02 Agosto 2025
Siti per adulti, dal 18 ottobre l’Italia dirà stop alla pornografia libera sul web grazie alla del…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.