Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Vaccinazioni e il senso di responsabilità che resta

|

In Lombardia in un solo giorno +163% vaccinazioni in un giorno, segno di una fiducia e di un senso di responsabilità senza eguali nel nostro Paese. Sarebbe bello lo capissero anche i bastian contrari.

Vaccinazioni e il senso di responsabilità che resta

In Lombardia in un solo giorno +163% vaccinazioni in un giorno, segno di una fiducia e di un senso di responsabilità senza eguali nel nostro Paese. Sarebbe bello lo capissero anche i bastian contrari.

|

Vaccinazioni e il senso di responsabilità che resta

In Lombardia in un solo giorno +163% vaccinazioni in un giorno, segno di una fiducia e di un senso di responsabilità senza eguali nel nostro Paese. Sarebbe bello lo capissero anche i bastian contrari.

|

In un solo giorno +163% soltanto in Lombardia. La risposta alle polemiche che puntualmente si rinnovano sui giornali e nei salotti televisivi arriva ancora una volta dai numeri: quelli di coloro che hanno deciso di presentarsi a fare la quarta dose del vaccino.

Senza prenotazione, perché ancora il portale non lo consentiva, sfidando il caldo e le possibili code. Specchio di un’Italia che continua a dimostrare un grande senso di responsabilità. Che lo si faccia per andare sereni in vacanza, è possibile. Resta il fatto che la fiducia nei vaccini non è affatto crollata e questa è un’ottima notizia. Così come il fatto che evidentemente chi ha buonsenso ha compreso che non è ancora il tempo di sottovalutare la perdurante epidemia di Covid.

Un segnale positivo anche in vista dell’autunno, quando è possibile arrivino i vaccini aggiornati per coprire le nuove varianti e soprattutto quando il rientro al lavoro e le temperature in ribasso potrebbero moltiplicare nuovamente i contagi. Un segnale che dovrebbe essere colto anche da quelli che ancora insinuano dubbi o provano a generare sfiducia.

È importante che i fragili vengano tutelati. Oggi come due anni fa. È importante anche per evitare lo spettro di nuove chiusure, di quei lockdown che alcuni si sono affrettati già a pronosticare. La scelta spetta a ciascun cittadino e i cittadini non sembrano avere grandi dubbi. Sarebbe bello lo capissero anche i bastian contrari.

Perché ne va non solo della salute di tutti quanti ma anche di quella della nostra economia.

di Annalisa Grandi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Passaporto: averne uno è costoso, lento e ingannevolmente digitale

15 Maggio 2025
Ottenere o rinnovare un passaporto in Italia costa 116 euro. Una somma che ne fa uno dei più car…

Essere mamma oggi, fra pochi servizi e disparità

11 Maggio 2025
Lavorano appena due su cinque. Costrette ad adeguarsi a salari bassi, senza usufruire di servizi…

Angelo Dalle Molle, dal Cynar all’intelligenza artificiale

04 Maggio 2025
Angelo Dalle Molle, imprenditore nato a Mestre nel 1908, è noto ai più come l’inventore dell’ama…

Il turismo lo devi saper fare. La lezione (eterna) della Romagna

03 Maggio 2025
Pochi luoghi rappresentano al meglio l’Italia come la Riviera romagnola: non puoi neanche pensar…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version