Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Venere 2.0, meraviglia o trash?

|
La nuova campagna del Ministero del Turismo italiano, con Venere di Botticelli in veste di Influencer, non è sbagliata. È solo brutta

Venere 2.0, meraviglia o trash?

La nuova campagna del Ministero del Turismo italiano, con Venere di Botticelli in veste di Influencer, non è sbagliata. È solo brutta
|

Venere 2.0, meraviglia o trash?

La nuova campagna del Ministero del Turismo italiano, con Venere di Botticelli in veste di Influencer, non è sbagliata. È solo brutta
|
Se è vero che al giorno d’oggi siamo abituati a tutto e non ci stupisce (quasi) niente, è vero anche che il primo impatto con la Venere di Botticelli 2.0 della nuova campagna internazionale del ministero del Turismo italiano, va oltre la semplice meraviglia. Ci lascia semplicemente un po’ attoniti.
“Open to meraviglia” è il claim scelto dal gruppo Armando Testa per la nuova campagna costituita da immagini e video che verranno diffusi nei principali hub aeroportuali e ferroviari non solo italiani. Ciliegina sulla torta poi, anche una pagina Instagram dedicata, Venereitalia23. Venere che mangia una pizza sul lago di Como, Venere che si scatta un selfie in Piazza San Marco a Venezia, Venere che ammicca in uno shooting, in minigonna e t-shirt che lascia intravedere un seno decisamente più abbondante dell’originale botticelliano.
Il costo totale della meraviglia grafica: 9 milioni di euro.
 
Non si tratta, come alcuni dicono, di una questione di buongusto, di aver macchiato l’arte rinascimentale trasformando la Venere in Chiara Ferragni (come ha dichiarato Sgarbi sulla vicenda). Sorvoliamo poi sui cliché pizza e mandolino che, nonostante tutto, hanno fatto la fortuna dell’iconografia italiana nel mondo e ne siamo tutti (anche inconsapevolmente) affezionati. È soltanto una campagna che ammicca al trash, con l’aggravante del costo spropositato per produrla, che la rende ancora più sgradevole. Sbagliata, seppur con buone intenzioni.
di Raffaela Mercurio

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Essere mamma oggi, fra pochi servizi e disparità

11 Maggio 2025
Lavorano appena due su cinque. Costrette ad adeguarsi a salari bassi, senza usufruire di servizi…

Angelo Dalle Molle, dal Cynar all’intelligenza artificiale

04 Maggio 2025
Angelo Dalle Molle, imprenditore nato a Mestre nel 1908, è noto ai più come l’inventore dell’ama…

Il turismo lo devi saper fare. La lezione (eterna) della Romagna

03 Maggio 2025
Pochi luoghi rappresentano al meglio l’Italia come la Riviera romagnola: non puoi neanche pensar…

Paula Cooper, la ragazzina che commosse il mondo

02 Maggio 2025
La storia di Paula Cooper continua a interrogare le nostre coscienze. Cosa significa davvero la …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI