Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Vocazione cercasi

|
La Chiesa cattolica non sta vivendo la sua stagione migliore, a confermarlo il calo (37%) graduale ma costante delle vocazioni
Vocazione cercasi

Vocazione cercasi

La Chiesa cattolica non sta vivendo la sua stagione migliore, a confermarlo il calo (37%) graduale ma costante delle vocazioni
|

Vocazione cercasi

La Chiesa cattolica non sta vivendo la sua stagione migliore, a confermarlo il calo (37%) graduale ma costante delle vocazioni
|
La Chiesa cattolica non sta vivendo la sua stagione migliore e il calo graduale ma costante delle vocazioni lo conferma: dal 2009, la flessione in Italia dei seminaristi diocesani è stata di circa il 28%. Anche la diocesi di Milano, che sembrava l’unica mosca bianca, ha lanciato il suo SOS a seguito di una ricerca dell’Università Cattolica sulla curia ambrosiana: dai 1.737 attuali si arriverà, nel 2040, a poco meno di 1200. Un calo dell’oltre 37%.
 
In una recente nota del CEI– Conferenza Episcopale italiana – il fenomeno è unanimemente ammesso e, come si legge, “si innesta nella complessa problematica del mutamento sociale in atto che sconvolge valori, norme e comportamenti della intera società in cui viviamo”.
 
La motivazione del CEI tenta di spiegare il motivo per cui soprattutto i giovani siano sempre più disinteressati alla religione, sia come fedeli che come “servi di Dio”: l’età media è salita a 60 anni nonostante il tentativo dei “preti-influencer” su social di evangelizzare le nuove generazioni. Come dimenticare, ad esempio, la memorabile performance di Padre Guilherme Peixoto, il prete-dj che alla 37esima Giornata Mondiale Della Gioventù ha svegliato all’alba i partecipanti a ritmo di techno prima della celebrazione finale di Papa Francesco.
 
Lo stesso pontefice ha rincuorato ieri i giovani poco inclini alle rinunce carnali spiegando che “la castità non va confusa con l’astinenza, il piacere sessuale è un dono di Dio”. Insomma, aiutati che lui t’aiuta. 
Di Raffaela Mercurio La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Scrittura minuscola, abitudine che si diffonde fra i più giovani

16 Aprile 2025
Sembra che la Generazione Z stia abbandonando le lettere maiuscole in favore di una scrittura fa…

Diplomificio Italia e come scardinarlo

14 Aprile 2025
Per togliere il diplomificio – è questo il concetto e la pratica che riassume tutto – basta togl…

Adulti eterni adolescenti

14 Aprile 2025
Il problema non sono tanto gli adolescenti, quanto quelli che sono diventati adulti senza matura…

La stanchezza di primavera. Con più ore di luce aumentano i disturbi dell’umore

12 Aprile 2025
La primavera è da sempre considerata la stagione della rinascita, dell’amore, della gioia. Un po…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI