Tàr il nuovo film di Todd Field
Cate Blanchett interpreta in Tàr, l’ultimo film di Todd Field, il genio di Lydia Tàr: uno dei più grandi direttori d’orchestra al mondo. Ma non per questo una brava persona
Tàr il nuovo film di Todd Field
Cate Blanchett interpreta in Tàr, l’ultimo film di Todd Field, il genio di Lydia Tàr: uno dei più grandi direttori d’orchestra al mondo. Ma non per questo una brava persona
Tàr il nuovo film di Todd Field
Cate Blanchett interpreta in Tàr, l’ultimo film di Todd Field, il genio di Lydia Tàr: uno dei più grandi direttori d’orchestra al mondo. Ma non per questo una brava persona
AUTORE: Ivo Mej
Ricordate il vostro più odioso compagno di scuola? Quello che alzava sempre la mano, sapeva sempre tutto e non passava mai i compiti? Quel compagno, da grande, ha avuto successo, anzi un successo planetario: è diventato uno dei più grandi direttori d’orchestra del mondo ed è il protagonista dell’ultimo film di Cate Blanchett.
Il film è “Tàr” e Lydia Tàr è lei, l’australiana più britannica che si immagini, come sempre di una bravura innaturale, una Lawrence Olivier dei nostri giorni.
A suo agio in qualsiasi ruolo, anche il più scomodo, in questo film di Todd Field, dà vita a un personaggio difficile, antipatico, violento, egoista, viziato ma dal talento musicale smisurato. Grazie alla presenza di un’attrice come Cate, il film si può permettere di criticare apertamente temi attuali molto scomodi soprattutto negli Stati Uniti – come il Me Too o le differenze di genere – e potrebbe essere questo l’unico motivo per non attribuirle l’Oscar 2023 per la migliore interpretazione femminile.
Memorabile la sequenza in cui la direttrice d’orchestra, lesbica e ricchissima, rifugge la parola “direttrice d’orchestra” e si fa invece chiamare “maestro”. Un maestro che impartisce una severa lezione sul talento a un allievo gay che si permette di criticare Bach con gli effimeri parametri contemporanei (venti figli, la sua misoginia): «Il narcisismo delle piccole differenze conduce al più noioso dei conformismi», la frase con la quale Tàr gela e congeda il poveretto in lacrime.
La protagonista non è per niente una brava persona, come si scopre a mano a mano che ci si addentra nelle quasi tre ore di film. È ossessionata dai rumori inutili («La sensibilità al rumore è indice di un’intelligenza superiore, diceva Schopenahuer»). Senza fare spoiler, vi basti sapere che un parallelismo con “La morte a Venezia” di Visconti è evidente sia per le vicissitudini sentimentali della protagonista sia, soprattutto, perché l’intera vicenda gira attorno alla preparazione di un concerto della “Quinta sinfonia” di Gustav Mahler e del suo celeberrimo adagetto.
È stato scritto che “Tàr” è un film sul potere. Certo che lo è, ma è un pink power che si rivela assai peggiore di quello patriarcale: più vendicativo, fatto di cattiverie calcolate e gratuite. E pensare che il peggiore insulto che Tàr lancia a chi la contrasta è quello di essere un robot (una macchina, certo, ma dalla etimologia che riporta alla parola “schiavo”). In realtà nessuno ha meno cuore di lei, che paga il suo squilibrato rapporto con gli altri esseri umani solo quando le persone che le sono più vicine si comportano in un modo simile al suo.
Un genio deve anche essere necessariamente buono? È davvero quel kalos kagathos che dipingevano gli antichi Greci? Tàr ci dice esattamente il contrario di tutto quello cui ci hanno abituato negli ultimi tempi. È un eroe (mai eroina!) tragico che va contro ogni politicamente corretto. Un rovesciamento completo dei luoghi comuni più attuali che dipingono tutte le donne in qualche modo emarginate, sfruttate, subalterne, violentate in mille impercettibili modi. Un rovesciamento che il regista impone alla nostra attenzione fin dai primi dieci minuti del film, costringendoci a leggere in testa tutti i titoli di coda.
Da ieri “Tàr” è in sala ma vi sconsiglio di vederlo con la vostra metà – quale che sia – per San Valentino. Potreste non uscirne vivi.
di Ivo Mej
VOTO:
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: film, recensioni
Leggi anche
Videogiochi per un Halloween da paura
30 Ottobre 2025
Per gli utenti dei videogiochi in vena di brividi la notte di Halloween è l’occasione perfetta di…
Videogiochi, dal vecchio al nuovo
23 Ottobre 2025
Gli archetipi nei videogiochi forgiati (in gran parte) a cavallo degli anni Ottanta sono a tutt’og…
Cronache della Luna Nera
22 Ottobre 2025
“Cronache della Luna Nera”, una saga degna di rimanere negli annali francesi. Ecco il perché. La s…
Krypto il supercane
01 Ottobre 2025
Nel marzo 1955 Krypto il supercane fa capolino nel numero 210 di “Adventure Comics”. Si tratta di…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.