Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Videogiochi, dal vecchio al nuovo

|

Gli archetipi nei videogiochi forgiati (in gran parte) a cavallo degli anni Ottanta sono a tutt’oggi rimasti validissimi, ulteriormente evolvendosi in modo creativo senza dover più sottostare ai vincoli di una tecnologia ancora acerba

Videogiochi

Videogiochi, dal vecchio al nuovo

Gli archetipi nei videogiochi forgiati (in gran parte) a cavallo degli anni Ottanta sono a tutt’oggi rimasti validissimi, ulteriormente evolvendosi in modo creativo senza dover più sottostare ai vincoli di una tecnologia ancora acerba

|

Videogiochi, dal vecchio al nuovo

Gli archetipi nei videogiochi forgiati (in gran parte) a cavallo degli anni Ottanta sono a tutt’oggi rimasti validissimi, ulteriormente evolvendosi in modo creativo senza dover più sottostare ai vincoli di una tecnologia ancora acerba

|

Gli archetipi nei videogiochi forgiati (in gran parte) a cavallo degli anni Ottanta sono a tutt’oggi rimasti validissimi, ulteriormente evolvendosi in modo creativo senza dover più sottostare ai vincoli di una tecnologia ancora acerba.

Ninja Gaiden 4

Nel 2004 “Ninja Gaiden” su Xbox riscosse un successo mondiale diventando il punto di riferimento nel genere hack and slash (duelli all’arma bianca contro gruppi di nemici) in 3D. A 13 anni di distanza dal terzo episodio arriva finalmente lo spettacolare “Ninja Gaiden 4”, che trasporta il marchio di fabbrica della serie verso nuove vette di eccellenza grazie a un sopraffino quanto coreografico sistema di combattimento acrobatico. Nei panni di un giovane ninja in un’oscura Tokyo futuristica bisognerà affrontare orde di avversari cibernetici e soprannaturali per liberare la città da un’antica maledizione. Micidiali tecniche segrete e schizzi di sangue a profusione come da tradizione sapranno soddisfare sia i fan che i neofiti del franchise.

Keeper

Ripensando alle classiche avventure grafiche ‘punta e clicca’ della prima metà degli anni Novanta, non si può fare a meno di restare a bocca aperta di fronte al meraviglioso “Keeper”, sia per l’interazione con il mondo di gioco divenuta più intuitiva e naturale, sia per le indimenticabili suggestioni evocate dalla stupenda direzione artistica che restituisce l’impressione di muoversi in un quadro animato: l’incantevole estetica 3D di stampo fiabesco appare infatti creata da pennellate di vividi colori su un tratto peculiare dalle forme surreali. In un ameno luogo da cui l’umanità è ormai scomparsa si manovrerà un bizzarro faro semovente, accompagnati da uno strambo cormorano verde in un affascinante viaggio – a base di esplorazione ed enigmi ambientali – verso una montagna che emette un misterioso segnale.

Reach

Anche la progettazione dei titoli in realtà virtuale si è evoluta negli ultimi anni e l’imperdibile “Reach” rappresenta un significativo traguardo in tal senso, dato che il suo avvincente gameplay integra al meglio parkour, combattimento con arco, stealth e interazioni ambientali basate sul movimento fisico: qui l’applicazione della realtà virtuale offre un’immersione totale perché ogni gesto, movimento, salto (o colpo da infliggere agli avversari) è legato in modo credibile come non mai al corpo del giocatore. Si interpreterà una stuntwoman che – a causa di uno strano terremoto – precipita in un reame sotterraneo, enigmatico e insidioso in cui si affronteranno ostili creature biomeccaniche mentre si esplorano le labirintiche architetture di una civiltà futuristica.

Distruggere un muro di mattoni con una palla lanciata da una racchetta nei videogiochi: ecco Breakout

Nel 1976 Atari produsse “Breakout”, l’archetipo dei brick breaker, in cui c’è da distruggere un muro di mattoni con una palla lanciata da una racchetta. La sua più recente evoluzione è il coinvolgente “Ball x Pit”, che infarcisce la ricetta originale con meccaniche da city builder e dinamiche roguelite. Nel contesto fantasy medievaleggiante di una città distrutta da un meteorite che ha lasciato un cratere senza fondo, ci si ritroverà a percorrerne le profondità alla ricerca di tesori con differenti personaggi. Lungo il percorso si verrà assaliti da ondate di mostruosi avversari da abbattere a colpi di magiche palline, potenziabili con centinaia di combinazioni possibili. Una volta morti si torna in superficie per edificare a piacere una cittadina e raccogliere risorse utili a sbloccare bonus di vario tipo.

Il picchiaduro a scorrimento laterale nei videogiochi: Absolum

Il picchiaduro a scorrimento laterale, un genere ora di nicchia che furoreggiava nelle sale giochi degli anni Novanta, trova la sua migliore espressione grazie all’eccellente “Absolum” in cui – oltre a un gameplay impeccabile e avvincente – sono integrati elementi da gioco di ruolo in salsa roguelite per offrire una varietà e una rigiocabilità inedite per questa tipologia di videogiochi. In un mondo fantasy di ispirazione tolkeniana, si potrà scegliere quale eroico ribelle guidare (fra i 4 che si renderanno gradualmente disponibili) attraverso una mappa dai percorsi ramificati, per rovesciare la tirannia di un temibile sovrano. Menzione di merito per la magnifica grafica cartoon disegnata a mano, che valorizza ulteriormente questa perla dei videogiochi.

di Piermarco Rosa

VOTO:

aspetti positivi

Aspetti negativi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

22 Ottobre 2025
“Cronache della Luna Nera”, una saga degna di rimanere negli annali francesi. Ecco il perché. La s…
01 Ottobre 2025
Nel marzo 1955 Krypto il supercane fa capolino nel numero 210 di “Adventure Comics”. Si tratta di…
25 Settembre 2025
Videogiochi, inizia la stagione calda delle grandi uscite: tante proposte di vario tipo che non ma…
22 Giugno 2025
Lars von Trier è uno dei registi più divisivi di sempre. Raccontare l’opera e soprattutto la perso…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI