Tag: cultura
I “panni stesi come una festa” di Napoli, tra campanilismo e tradizione
La notizia di un possibile divieto dei panni stesi sui balconi di Napoli voluta dalla giunta...
Gli scherzi seri di Umberto Eco
Umberto Eco sapeva essere leggero anche quando era pesante. Con i suoi lavori ha insegnato che...
La natura del putinismo
Da quando Putin è salito al potere, gli abbiamo lasciato fare il lavoro sporco. Proprio...
Guerra lampo dei fratelli Marx
La “Guerra lampo dei fratelli Marx” anticipò i tempi mettendo a nudo la politica. Una...
Il surreale Queneau innovò il linguaggio
Sono passati 75 anni dalla pubblicazione di “Esercizi di stile”, una collezione di racconti dello...
L’aggressività
Cosa spinge gli uomini a lottare gli uni contro gli altri è un dilemma che infiammò, nel 1932, il...
Bergamo, Brescia e Milano puntano sulla cultura per il rilancio
Il capoluogo lombardo ospiterà a breve la fiera MiArt, mentre le altre due città sono state...
La generazione ‘fortunata’ che non conosce il futuro
Dalle speranze conseguenti alla fine dello stato d’emergenza alla minaccia di un conflitto...
Folle cancellare Beethoven
Negli USA c’è chi ha accusato la musica di Beethoven di essere elitaria, origine di...
Joyce e Svevo, lezioni d’inglese con amicizia
La bella e durevole amicizia tra James Joyce ed Italo Svevo: da lezioni d’inglese a...
Se la cultura non ha prezzo (quando dovrebbe averlo)
Fa discutere il bando del Comune di Sora per il nuovo direttore del museo. Compenso? Zero euro....