Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Giovani italiani, poco sesso e virtuale

|
Secondo una ricerca della Società italiana di Andrologia, un ragazzo su tre ricorre al sesso virtuale. Il 50% dichiara di non essere soddisfatto dei rapporti
Giovani, poco sesso e virtuale

Giovani italiani, poco sesso e virtuale

Secondo una ricerca della Società italiana di Andrologia, un ragazzo su tre ricorre al sesso virtuale. Il 50% dichiara di non essere soddisfatto dei rapporti
|

Giovani italiani, poco sesso e virtuale

Secondo una ricerca della Società italiana di Andrologia, un ragazzo su tre ricorre al sesso virtuale. Il 50% dichiara di non essere soddisfatto dei rapporti
|
Da una ricerca della Società italiana di Andrologia (Sia) in collaborazione con l’Università IULM di Milano, condotta su un campione di 500 maschi dai 16 ai 35 anni e sui loro partner (anche omosessuali), emerge una caratteristica della Generazione Z: quella di una sessualità sconnessa dalla componente relazionale e riproduttiva ma soprattutto poco soddisfatta dei rapporti reali (lo dichiara il 50%). Come spiega il presidente Sia Alessandro Palmieri, il fenomeno «alimenta silenziosamente la denatalità nel nostro Paese e comporta una ricaduta sui disturbi della sfera sessuale nella società». Un ragazzo su tre ricorre infatti al sesso virtuale. Tutta colpa dell’isolamento dato dalla pandemia e dell’aumento dell’astinenza anche fra centinaia di migliaia di coppie stabili? Due dati aiutano a riflettere e a osservare il fenomeno da un punto di vista diverso: solo il 63% dei maschi dichiara di parlare liberamente di sesso, contro il 74% dei partner. Sempre il 74% dei giovani (fino ai 35 anni) non ha mai fatto una visita andrologica e l’83,9% dichiara di non effettuare controlli regolari. Peseranno forse le aspettative di mascolinità che la società ha spesso richiesto agli uomini. Una virilità che ha sempre dovuto apparire sicura e forte: quella dell’uomo “che non chiede mai” e nemmeno ha bisogno di parlare di sesso, a quanto pare. L’indagine induce a riflettere su difficoltà crescenti in età che dovrebbero saper vivere la sessualità con gioia e senza paura del rifiuto.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

02 Ottobre 2025
La società IRV che fa capo al gruppo Orlean Invest è la dimostrazione che, nonostante i tempi comp…
21 Settembre 2025
Lo dice la presidente del Consiglio Giorgia Meloni intervenendo dal palco di Fenix, la festa di Gi…
14 Settembre 2025
Fidene, bimbo di 9 anni festeggia compleanno al parco e viene aggredito da una baby gang. Il picco…
07 Settembre 2025
Un anno dopo l’oro olimpico, Julio Velasco e l’Italvolley femminile entrano nella leggenda dello s…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI