Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Il meno peggio o il peggio senza il meno

| ,
Ballottaggi: tutti in corsa per vincere il secondo e decisivo round.

Il meno peggio o il peggio senza il meno

Ballottaggi: tutti in corsa per vincere il secondo e decisivo round.
| ,

Il meno peggio o il peggio senza il meno

Ballottaggi: tutti in corsa per vincere il secondo e decisivo round.
| ,
E adesso? Adesso di corsa verso i ballottaggi. Con Giorgia Meloni che chiede di serrare i ranghi e rinunciare alle battute sui candidati: soprattutto se marchiati Fd’I. Con Matteo Salvini che ruggisce (oppure è il solito starnuto?) contro il governo perché leggere quelle articolesse con i titoli “Il vero vincitore è Draghi”, mentre il centrodestra scoloriva, gli ha mandato il sangue alla testa. Con Enrico Letta che si crogiola nel successo ma incrocia le dita perché guai a ripetere l’esperienza della occhettiana gioiosa macchina da guerra, strabordante nelle amministrative e schiantata nelle urne politiche. Tutti di corsa per vincere il secondo e decisivo round, dopo le giaculatorie di rito sulla affluenza che è un rubinetto che perde sempre più. Ecco, appunto. La verità è che al secondo turno il compito maggiore ce l’hanno i candidati che sono arrivati al ballottaggio: tocca a loro convincere quelli che non li hanno votati a convergere su di loro. Se non si fa così il risultato sarà il medesimo, disarmante, di tutti i secondi turni all’italiana, e cioè urne disertate ancor più di prima. Se per l’appuntamento del 18 ottobre non si offre a chi ha fatto scelte diverse una o più ragioni per calamitarne l’attenzione e poi sperabilmente il suffragio, la conseguenza più probabile – anzi inevitabile – è che chi non si è riconosciuto nei due esponenti che hanno prevalso al primo turno preferirà restare a casa piuttosto che superare l’interna malmostosità per eleggere qualcuno che non ha convinto prima e continua a non convincere adesso. Certo, ci sono i teorici del ‘meno peggio’: votare bisogna comunque scegliendo il candidato meno lontano perché così si adempie un dovere democratico. Va bene. Salvo che a forza di meno peggio si avvia una spirale al termine della quale c’è il peggio senza il meno. E comunque anche il meno peggio una qualche spinta la deve produrre, una qualche stimolazione la deve provocare. Altrimenti la fuga dai seggi è scontata. Prendiamo il caso di Roma, che poi è il più importante di tutti. L’ex ministro Gualtieri non può ritenere che i voti di Calenda (e magari anche quelli di Raggi) convergano su di lui «perché altrimenti sarebbe strano». Strano è considerare gli elettori mandrie che transumano da un candidato all’altro. E infatti Calenda pone una condizione politica – no al grillismo – per aderire all’appello. A proposito di mandrie, riconoscendo all’ormai ex sindaca il copyright del termine, non è neppure pensabile di nasconderle, spiegando che il voto è segreto. Quello dei cittadini sì; quello degli esponenti politici anche no, grazie: è solo un sotterfugio. di Carlo Fusi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Il dilettantismo che uccide la politica

02 Aprile 2025
Che nostalgia dei professionisti. Sì, anche soprattutto dei così tanto vituperati per una lunga …

Medici, via i test ma i problemi restano

01 Aprile 2025
Di medici potremmo non averne più. La questione è la stessa da anni, non ci ricordiamo più nemme…

Le Pen: “Decisione politica, in Francia regime autoritario”

31 Marzo 2025
Marine Le Pen ha denunciato “una decisione politica” parlando della sentenza con cui è stata con…

Hadja Lahbib, il kit Ue per la sopravvivenza è una cosa seria

31 Marzo 2025
Hadja Lahbib sorrideva come se stesse discorrendo di una crema solare o di un dentifricio. Invec…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version