Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Sicurezza e regolarità non aprono le keybox

|

Le keybox rappresentano l’emblema dell’overtourism in cui tutto è affidato, di fatto, al fai da te

keybox

Sicurezza e regolarità non aprono le keybox

Le keybox rappresentano l’emblema dell’overtourism in cui tutto è affidato, di fatto, al fai da te

|

Sicurezza e regolarità non aprono le keybox

Le keybox rappresentano l’emblema dell’overtourism in cui tutto è affidato, di fatto, al fai da te

|

Capita di vederle un po’ ovunque: appiccicate ai citofoni d’ottone, sui muri portanti all’ingresso delle strutture, attaccate alle facciate dei palazzi, affisse sui pali della luce, persino (fino a lasciare i segni) su edifici storici delle città italiane. Le keybox rappresentano l’emblema dell’overtourism: grazie a queste scatole-lucchetto che contengono le chiavi, i proprietari possono mettere in affitto le case (anche per una sola notte) ed evitare di presentarsi di fronte ai turisti per accoglierli e registrarli. Tutto, insomma, è affidato al fai da te.

Parigi, Nizza, Lille e altre città francesi le hanno già vietate. A New York chi utilizza le keybox rischia di incorrere in multe salate. Da noi a fare da apripista è stata Firenze, con il sindaco Sara Funaro che qualche giorno fa ha annunciato che dal 2025 saranno bandite in tutta la città. Ora, dopo che il tema è approdato anche al G7 Turismo, una circolare del capo della Polizia Vittorio Pisani, indirizzata a tutte le Prefetture, ha dichiarato l’illegalità delle ‘scatolette’. Contravvengono all’articolo 109 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (Tulps).

Ma come funzionava finora? I più onesti identificavano da remoto gli ospiti, facendosi inviare via mail le copie dei documenti per la registrazione (e solo successivamente ‘sbloccavano’ la scatola porta-chiavi per l’accesso alla struttura); gli altri, neanche a dirlo, non registravano alcun ospite e con il metodo del self check-in, senza farsi neppure vedere, consentivano il pernottamento a casa e incassavano, salvo poi ricorrere – per le formalità burocratiche – alla nota formula del “chi s’è visto s’è visto”. Ma anche la trasmissione dei documenti online viene dichiarata illegittima, perché l’identificazione personale della clientela non è garantita (in altri termini, non si può verificare che il documento corrisponda al portatore).

Inutile dire che c’è chi ha parlato di una mossa ‘illiberale’ – invocando il diritto alla proprietà privata – ma il solo possesso di una casa (o di una stanza da mettere a reddito) non dà in automatico la possibilità di non essere soggetti a regole, così come l’essere in possesso di un’automobile non solleva il proprietario dall’obbligo di parcheggiarla negli appositi stalli. Insomma, l’identificazione dei turisti che cambiano città, anche in via temporanea, è una questione seria. Ed è soprattutto una forma di sicurezza a tutela di tutti: sia che si risieda in una città, sia che vi si trovi da vacanzieri.

Tant’è che, in queste ore, a esultare sono gli stessi rappresentanti della categoria (non tutti, per la verità), che in quelle keybox vedevano il combustibile per alimentare un turismo insostenibile (portando alcuni residenti alla resa, come a Firenze, dove in 4mila hanno abbandonato il centro storico per trasferirsi in periferia, spinti proprio dal disagio della pressione turistica) o, nel peggiore dei casi, attività irregolari. L’Italia è prossima al Giubileo, che si stima porterà nella Capitale 35 milioni di fedeli da tutto il mondo. A giovare di queste nuove regole sarà chi ha sempre lavorato correttamente. E continuerà a farlo, perché l’aumento di offerta (con più strutture che rispettino le norme), a fronte di una richiesta che cresce, è unicamente un valore. Essere soggetti (tutti) alle stesse regole è buon senso.

di Enrico Galletti

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

14 Settembre 2025
Fidene, bimbo di 9 anni festeggia compleanno al parco e viene aggredito da una baby gang. Il picco…
07 Settembre 2025
Un anno dopo l’oro olimpico, Julio Velasco e l’Italvolley femminile entrano nella leggenda dello s…
03 Settembre 2025
Dwayne “The Rock” Johnson è il protagonista di “The Smashing Machine”, il primo film autoriale dop…
30 Agosto 2025
Ma anche se la giornata non splende, Sinner non dimentica mai di essere il numero uno al mondo e n…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI