Prime crepe nell’élite putiniana
La navigazione della Russia putiniana verso un’autarchia fatta di riscossioni in rubli e di sanzioni economiche subite comincia a creare dissensi nella classe dirigente. L’élite putiniana perde pezzi.
Prime crepe nell’élite putiniana
La navigazione della Russia putiniana verso un’autarchia fatta di riscossioni in rubli e di sanzioni economiche subite comincia a creare dissensi nella classe dirigente. L’élite putiniana perde pezzi.
Prime crepe nell’élite putiniana
La navigazione della Russia putiniana verso un’autarchia fatta di riscossioni in rubli e di sanzioni economiche subite comincia a creare dissensi nella classe dirigente. L’élite putiniana perde pezzi.
AUTORE: Max Dal Ponte
Settimo, non ‘rublare’. In Russia gli effetti economici della guerra all’Ucraina cominciano a far male e l’élite putiniana perde pezzi. Anatolij Chubais, allievo dell’ex presidente Boris Eltsin, fautore delle grandi privatizzazioni degli anni Novanta, avrebbe deciso d’abbandonare il suo posto come rappresentante speciale del presidente Putin presso gli organismi internazionali, almeno secondo quel che è emerso da una fonte a lui vicina. In tempi di guerra certe notizie van pesate con attenzione, perché la battaglia della propaganda è sempre in agguato. Di certo però la navigazione della Russia putiniana verso un’autarchia fatta di riscossioni in rubli e di sanzioni economiche subite comincia a creare dissensi nella classe dirigente. Oltre a Chubais, pure Elvira Nabiullina, capo della banca centrale russa, avrebbe annunciato le proprie dimissioni (pare rifiutate) al Cremlino, usando parole assai critiche sulle sorti cui sarebbe destinata l’economia del Paese per le scelte di Putin. Sembra che già nei giorni precedenti all’invasione militare la Nabiullina avesse manifestato la sua contrarietà, spiegando le pericolose conseguenze economiche e finanziarie che l’aggressione avrebbe comportato per la Russia. Per un paradosso del destino, tra l’altro, la Nabiullina è la prima donna presidente di una banca centrale di rilievo, nominata nel 2013 (un anno prima della Yellen alla Fed, in Usa). Dettagli, in tempi di guerra dove più che a rubli l’élite di Putin – come tutta l’economia russa – sembra andare a rotoli.
di Max Dal Ponte
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Liberato in Venezuela il francese Camillo Castro, altra vittima delle “sparizioni forzate”
16 Novembre 2025
Camillo Castro, cittadino francese di 41 anni, è stato liberato in Venezuela. Era scomparso lo sco…
Fronte Sud-Est di Zaporizhzhia – IL VIDEO
15 Novembre 2025
In queste immagini registrate dal fronte Sud-Est di Zaporizhzhia, i nostri corrispondenti Alla Per…
Spallata russa, scandalo a Kiev e piccolezze italiche
15 Novembre 2025
La Russia tenta di dare una spallata più politica che militare all’Ucraina, a Kiev si scatena una…
«Li hanno fatti a pezzi davanti a me» – in diretta dal fronte europeo di Zaporizhia
14 Novembre 2025
Dai posti di blocco posizionati nelle vie d’accesso meridionali a Zaporizhzhia in poi, le strade s…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.