Quando basta che ce sta ‘o posto al sole
Lo storico programma televisivo ”Un posto al sole”, la soap di RaiTre, potrebbe essere anticipato nella fascia oraria delle 18.30. Si tratta però di un appuntamento di riferimento per tantissime persone, ormai da anni. La decisione spetta alla Rai.

Quando basta che ce sta ‘o posto al sole
Lo storico programma televisivo ”Un posto al sole”, la soap di RaiTre, potrebbe essere anticipato nella fascia oraria delle 18.30. Si tratta però di un appuntamento di riferimento per tantissime persone, ormai da anni. La decisione spetta alla Rai.
Quando basta che ce sta ‘o posto al sole
Lo storico programma televisivo ”Un posto al sole”, la soap di RaiTre, potrebbe essere anticipato nella fascia oraria delle 18.30. Si tratta però di un appuntamento di riferimento per tantissime persone, ormai da anni. La decisione spetta alla Rai.
«Basta ca ce sta ‘o sole». La canzone napoletana sul sole ha costruito successi indimenticabili. Oggi, però, al centro del dibattito – napoletano, italiano e soprattutto televisivo – c’è “Un posto al sole”, la soap di RaiTre in onda alle 20.45 da un quarto di secolo e con buoni ascolti.
A innescare le preoccupazioni è l’ipotesi d’uno spostamento orario della sua messa in onda, anticipata nella fascia delle 18.30 per far spazio in access a un striscia quotidiana condotta da Lucia Annunziata. Una questione televisiva e di scelta editoriale che sta tenendo banco da giorni e che un deputato del Movimento 5 Stelle, Luigi Iovino, ha fatto arrivare nientedimeno che al presidente del Consiglio Mario Draghi.
Con una sua interrogazione parlamentare chiede infatti di salvare “Un posto al sole”, spiegando che si tratta di «un appuntamento di riferimento per tantissime famiglie italiane e siccome la Rai non è un’azienda privata, non può non tener conto del gradimento di tantissimi spettatori né si può rischiare di minare una produzione che da oltre un quarto di secolo rappresenta uno zoccolo duro nel palinsesto di RaiTre per sostituirla con un talk il cui gradimento non è affatto scontato». Non sappiamo se Mario Draghi l’abbia mai vista, ma il punto è un altro.
La scelta di palinsesto riguarda soltanto la Rai che dovrebbe decidere, in questo caso, se fare di RaiTre un canale che punta tutto (o quasi) sull’informazione oppure no, tenendo conto di costi, rischi e benefici per un eventuale cambio.
Simmo in televisione, paisá!
di Aldo Smilzo
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Papa Francesco a sorpresa in San Pietro in abiti laici – IL VIDEO
10 Aprile 2025
Nuova uscita a sorpresa per Papa Francesco, che ha visitato il cantiere di alcuni lavori di rest…

Carlo e Camilla incontrano Papa Francesco
10 Aprile 2025
“Che occasione speciale!”. Inizia con queste parole – scritte in italiano – il post pubblicato s…

La rinascita del “Metalupo”: “de estinzione” o editing genetico? – IL VIDEO
09 Aprile 2025
Romolo, Remo e Khaleesi: sono i tre cuccioli di “metalupo” de-estinti da Colossal Biosciences, u…

Caivano, maxi incendio in una fabbrica di prodotti chimici – IL VIDEO
09 Aprile 2025
A Pascarola, zona industriale di Caivano (Napoli) va a fuoco una fabbrica di prodotti chimici, l…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.